Ambiente e Territorio

Anche i sogni impossibili – La Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed ERSAF celebrano la Giornata Internazionale della Montagna 2025

today20 Novembre 2025 8

Sfondo
share close






3

In occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2025, celebrata ogni anno l’11 dicembre, la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, in collaborazione con ERSAF, propone un ricco programma di iniziative dedicate alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio montano.

L’obiettivo del progetto è coinvolgere la comunità locale – con particolare attenzione alle nuove generazioni – in un percorso di scoperta attiva della cultura alpina, della sostenibilità e della biodiversità delle terre alte.


Attività didattiche con gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo “Donegani”

Protagonisti della prima parte del percorso saranno gli studenti delle classi 1ª e 2ª del Liceo Scientifico Sportivo “Donegani” di Sondrio.

  • 17 novembre – Visita guidata al Museo della Montagna di Castel Masegra, per conoscere storia, tradizioni e trasformazioni del territorio alpino.

  • 1° dicembre – Incontro con una guida alpina del Collegio delle Guide Alpine della Lombardia, dedicato al valore della montagna come luogo di vita, lavoro, formazione e passione.

Queste attività sono pensate per avvicinare i giovani alla montagna attraverso un linguaggio esperienziale, capace di trasmettere rispetto, consapevolezza e senso di appartenenza.


Evento conclusivo: lo spettacolo “Anche i sogni impossibili”

Le celebrazioni si concluderanno domenica 14 dicembre, alle ore 21, presso l’Auditorium Comunale di Chiuro, con lo spettacolo teatrale “Anche i sogni impossibili – Il XV° ottomila di Fausto De Stefani”, portato in scena dalla compagnia (S)legati.

Lo spettacolo, a ingresso libero, racconta la straordinaria avventura di uno dei più importanti alpinisti italiani, intrecciando impresa sportiva, emozione e riflessione sul significato profondo del “salire”, tra sfida, introspezione e dialogo con la natura.


Il valore della Giornata Internazionale della Montagna

«Celebrare la Giornata della Montagna significa riconoscere il valore di questi territori, la loro fragilità e la loro forza — sottolineano la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed ERSAF —. Vogliamo che le giovani generazioni si sentano parte di questo patrimonio, capaci di custodirlo e di farlo vivere con consapevolezza».

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di educazione ambientale dedicato alla montagna come risorsa naturale, culturale e identitaria, con l’obiettivo di promuovere un futuro più sostenibile e consapevole.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Terna pronta per Milano Cortina 2026: nuova rete elettrica e 130 km di elettrodotti interrati

Attualità

Terna pronta per Milano Cortina 2026: nuova rete elettrica e 130 km di elettrodotti interrati

Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, ha completato la nuova rete elettrica ad alta e altissima tensione in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Con un investimento di circa 300 milioni di euro tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto, la società ha potenziato la magliatura della rete elettrica e incrementato la resilienza energetica nelle aree più soggette a eventi meteorologici estremi. Elettrodotti interrati a […]

today20 Novembre 2025 22