play_arrow
Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
Il SIULP di Sondrio, in collaborazione con la Segreteria Nazionale e la Segreteria SIULP di Monza, ha organizzato due cicli di formazione dedicati al programma “BJJ4POLICE”, il sistema di difesa operativa basato sul Brazilian Jiu Jitsu già riconosciuto e adottato da numerose forze di Polizia internazionali.
I corsi, tenuti tra ottobre e novembre 2025, hanno l’obiettivo di fornire agli operatori strumenti concreti, tecniche di controllo e una preparazione fisica e mentale adatta al contesto reale in cui gli agenti operano quotidianamente.
Il percorso formativo BJJ4POLICE è stato progettato per:
neutralizzare le minacce riducendo i danni agli aggressori,
mantenere il controllo delle dotazioni individuali (armi e dispositivi),
ottenere posizioni di vantaggio operativo,
potenziare la gestione dello stress e la resilienza mentale.
Una formazione moderna, pragmatica e indispensabile per chi lavora in strada, spesso in situazioni ad alta pressione.
Il SIULP punta a introdurre stabilmente questa disciplina nelle scuole di Polizia, rendendola parte integrante dei percorsi formativi istituzionali.
Il Segretario Provinciale SIULP di Sondrio, Simone PILAT, sottolinea la gravità della situazione:
“Viviamo un’epoca in cui aggredire un ragazzino, una donna o un agente di Polizia è diventato motivo di vanto. Le aggressioni sono quotidiane. Servono poliziotti preparati, non lasciati soli. Addestrateci.”
Pilat rimarca come, di fronte a criminali sempre più addestrati, sia indispensabile una formazione tecnica che protegga gli agenti e garantisca il loro rientro a casa in sicurezza.
Perché, come afferma:
“Se i poliziotti tornano a casa oggi, domani possono rimettere la divisa e difendere la città.”
Grazie alla visione strategica del SIULP Nazionale e al sostegno delle istituzioni — tra cui il Sottosegretario all’Interno Nicola MOLTENI — sono già 400 gli operatori formati in Italia, la metà dei quali in Lombardia.
Numeri destinati a crescere, considerando l’efficacia della formazione e le testimonianze dirette degli agenti che vi hanno partecipato.
Il SIULP di Sondrio, presente con una decina di operatori, esprime profonda gratitudine per il supporto istituzionale:
On. Nicola MOLTENI, presente all’avvio del corso;
Consigliere Regionale Fabrizio FIGINI, che ha consegnato personalmente gli attestati;
Segretario Nazionale Alessandro STEFANÌ, per l’organizzazione impeccabile;
Maestro Salvatore FERRANTE, Sovrintendente della Polizia di Stato, cintura nera in Jiu Jitsu giapponese, brasiliano e Shoot Boxe;
Tutti i collaboratori impegnati nella formazione.
Un lavoro sinergico, professionale e necessario, che segna un passo importante verso una Polizia più preparata, sicura e tutelata.
Scritto da: Elena Botta