Attualità

XXXIX Sondrio Festival: giovani e ambiente protagonisti della seconda serata

today22 Novembre 2025

Sfondo
share close






Shenandoah

Sondrio ha ospitato la seconda serata del XXXIX Sondrio Festival, con grande partecipazione di pubblico al Teatro Sociale. La serata ha alternato momenti di ironia, con la strana coppia Germano Davide Lanzoni, il “Milanese Imbruttito”, e il geologo Vincenzo Giovine, a proiezioni documentaristiche dedicate alla tutela ambientale.

Moderati dalla giornalista Fania Alemanno e introdotti da Gigliola Amonini, Lanzoni e Giovine hanno intrattenuto il pubblico con un dialogo tra gag e riflessioni sull’influenza dell’ambiente nella formazione dei giovani. Giovine ha sottolineato l’importanza di azioni responsabili a favore delle future generazioni, mentre Lanzoni ha ricordato il valore della montagna come scuola di vita, capace di avvicinare le persone.

Dalle parole si è passati alle immagini con due documentari in concorso. “Pavazha – Coralli”, della regista indiana Akanksha Sood Singh, racconta gli effetti dello sbiancamento dei coralli sulle isole Laccadive e l’impegno di Idrees, ricercatore locale, nel preservare l’ecosistema marino. Il documentario mostra come il cambiamento climatico stia mettendo a rischio le barriere coralline e la vita della piccola comunità insulare.

Il secondo documentario, “Shenandoah”, illustra il parco nazionale americano in Virginia, un habitat protetto per centinaia di specie animali, tra cui il falco pellegrino, la farfalla monarca e l’anguilla americana. Il film evidenzia l’importanza delle riserve naturali e la stretta relazione tra uomo e ambiente nella conservazione della biodiversità.

Oggi il Festival proseguirà al Teatro Sociale con tre nuovi documentari in concorso: “Orangutan – Il misterioso popolo della foresta”, “La costa della Croazia infinita e selvaggia” e “La spatola in un mondo in fermento”, oltre a due proiezioni fuori concorso: “Il sale della Svanezia” e “La costruzione della grande diga della Val di Lei”. L’ospite dei Salottini sarà Michele Dotti, autore e divulgatore di reportage su legalità, intercultura ed energie rinnovabili.

La Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi è organizzata da Assomidop, con il sostegno del Comune di Sondrio, Club Alpino Italiano, Bim dell’Adda, Parco delle Orobie Valtellinesi e Parco Nazionale dello Stelvio. La direzione artistica è di Simona Nava, mentre la presidenza è affidata all’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione, Marcella Fratta. Il Festival conta sul contributo di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio e numerosi sponsor locali.

Per informazioni dettagliate sul programma, sui documentari in concorso e sugli aggiornamenti in tempo reale: www.sondriofestival.it e i canali social ufficiali Facebook e Instagram.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Castione. Traffico ferroviario fermo a causa di un guasto ad un convoglio: linea bloccata

Cronaca

Castione. Traffico ferroviario fermo a causa di un guasto ad un convoglio: linea bloccata

Partenza col botto, stamane, per chi avesse intenzione di muoversi in treno. Traffico ferroviario fermo all'altezza di Castione Andevenno, dove il convoglio proveniente da Milano delle 7,40  è fermo sembrerebbe a causa dei binari resi sdrucciolevoli verosimilmente dalle basse temperature, o comunque da un guasto tecnico. Fermi anche altri due treni, entrambi provenienti da Tirano, a causa della linea bloccata. Intanto a Milano Centrale il treno 2818 delle 9,20 non […]

today22 Novembre 2025 299