Si terrà sabato 29 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Monte Rolla del Grand Hotel della Posta di Sondrio, il Forum Regionale 2025 – “Una nuova stagione per i Parchi Lombardi”, promosso da Federparchi Lombardia e dedicato al futuro delle aree protette regionali.
L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto istituzionale e tecnico sui temi della gestione del territorio, della tutela ambientale, della biodiversità e delle nuove strategie di sviluppo sostenibile dei parchi lombardi. Il Forum vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, presidenti e direttori dei parchi, esperti, accademici e professionisti del settore ambientale.
Ad aprire i lavori saranno Marco Ioli, Presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi, Marzia Marzorati, Coordinatrice di Federparchi Lombardia, Marcella Fratta, Assessore del Comune di Sondrio, e Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio.
Seguiranno i saluti istituzionali dell’Assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, e dell’Assessore agli Enti Locali, Massimo Sertori, che introdurranno la giornata di approfondimento sui nuovi scenari della conservazione ambientale in Lombardia.
La prima sessione sarà dedicata alla presentazione aggiornata delle Aree Protette Lombarde, a cura di Francesca De Cesare, Dirigente della struttura regionale Parchi e Aree Protette.
Successivamente, Marco Ciceri, Presidente del Parco Valle Lambro e Vice Coordinatore di Federparchi Lombardia, guiderà il confronto su bisogni, criticità e opportunità emergenti per il sistema dei parchi.
Il Forum proseguirà con una serie di interventi tematici dedicati a:
presidi territoriali e gestione sostenibile
carrying capacity e impatto antropico
tutela della biodiversità
nuove prospettive di governance tra enti parco e comunità locali
Tra i relatori: Ismaele Rognoni (Parco Valle del Ticino), Riccardo Gini (Parco Nord Milano), Davide Facondini (Parco Monte Barro) e Giovanni Zardoni (Parco Montevecchia e Valle del Curone).
Nella seconda parte della mattinata, la montagna sarà al centro del dibattito come laboratorio di innovazione e sostenibilità. I Presidenti dei Parchi Lombardi introdurranno la Tavola Rotonda sulla Montagna, dedicata a quattro temi chiave:
cambiamento climatico
marketing territoriale e valorizzazione ambientale
aree protette come bacino di ricerca
turismo enogastronomico e certificazioni di qualità
Alla discussione parteciperanno Mario Vannuccini (Collegio Guide Alpine Lombardia), la Prof.ssa Anna Giorgi, Responsabile del Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, con un contributo dal titolo “Aree Protette come bacino di ricerca”, e Sandro Bambini di Coldiretti Sondrio.
La mattinata si concluderà con la presentazione ufficiale del Nuovo Patto per i Parchi Lombardi, documento strategico che definirà linee guida e impegni per il futuro delle aree protette regionali.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, sarà inaugurata l’esposizione “Val d’Ambria: tracce di vita preistorica – i fossili della valle raccontano com’era il mondo 280 milioni di anni fa”, presso la tensostruttura allestita di fronte al Grand Hotel della Posta: un viaggio nel tempo tra geologia, paleontologia e storia naturale del territorio.
La Giunta regionale lombarda ha approvato una delibera che dà il via libera allo schema di Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Terna S.p.A., con l’obiettivo di rendere la rete elettrica più efficiente, sicura e sostenibile, in armonia con la pianificazione territoriale. Il provvedimento è stato presentato dall’assessore agli Enti locali, alla Montagna e alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, e rappresenta un passo importante verso una gestione più razionale delle […]