Eventi

Violenza contro le donne: un male da estirpare partendo dalla sensibilizzazione dei giovani

today25 Novembre 2025

Sfondo
share close






Rete antiviolenza 1

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: a Sondrio oltre 600 studenti coinvolti

 Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Tavolo di sensibilizzazione della Rete interistituzionale, coordinata dal Comune di Sondrio, ha concluso una due giorni intensa rivolta agli istituti superiori del territorio.
Il “Salone delle studentesse e degli studenti”, ospitato nella sede di Confartigianato Imprese, ha accolto 23 classi tra ieri e oggi. Per la prima volta l’iniziativa verrà replicata a Bormio, in collaborazione con l’Istituto Alberti, venerdì 28 novembre, coinvolgendo altre otto classi.
In totale, saranno circa 600 gli studenti partecipanti, un numero mai raggiunto prima.


Una rete più ampia: presenti anche gli organismi che lavorano con gli autori di violenza

L’edizione 2025 segna un passo avanti decisivo: non solo doppio appuntamento (Sondrio e Bormio), ma anche un ampliamento dei soggetti presenti.
Accanto agli enti storici della Rete antiviolenza, entrano quest’anno gli organismi che lavorano direttamente con l’uomo autore di violenza, per offrire agli studenti una visione completa del fenomeno:

  • UDEPE – Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna

  • CUAV – Centro per uomini autori di violenza

  • Casa Circondariale di Sondrio

Con loro, come negli anni precedenti:

  • Comune di Sondrio

  • ATS della Montagna

  • Ufficio Scolastico Territoriale

  • ASST Valtellina e Alto Lario

  • Questura

  • Carabinieri

  • Casa Rifugio Cooperativa Altravia

  • Casa Rifugio Colce

  • Associazione Argonaute

  • Centro Antiviolenza Il Coraggio di Frida

  • Servizi sociali

Una presenza ampia, qualificata e intersettoriale per mostrare ai ragazzi la complessità del fenomeno e i diversi strumenti di prevenzione, protezione e intervento.


L’intervento dell’assessore Volpatti: “Riconoscere i piccoli segnali è fondamentale”

L’assessore Raffaella Volpatti, con deleghe a Gemellaggi, Politiche giovanili, Pari opportunità, Politiche dei tempi e Servizi demografici, ha aperto i lavori rivolgendosi direttamente agli studenti.
Il suo messaggio è stato chiaro: riconoscere subito i comportamenti a rischio può salvare vite.

«Il fenomeno è purtroppo presente anche nella nostra valle e riguarda tutti, donne e uomini. Agire sui ragazzi è fondamentale perché permette di intercettare i segnali sin dalle prime manifestazioni, spesso sottovalutate. È importante che questi comportamenti vengano riconosciuti, così da intervenire o chiedere aiuto quando necessario».

L’assessore ha sottolineato come molti giovani abbiano manifestato interesse e preoccupazioni personali, confermando l’importanza di spazi sicuri dove potersi confrontare.

«Come capofila della Rete antiviolenza, abbiamo registrato l’interesse delle scuole e ci siamo impegnati a portare l’iniziativa anche a Bormio, così da agevolare la partecipazione degli studenti dell’Alta Valle».


Conclusione: educare oggi per prevenire domani

La lotta alla violenza contro le donne passa attraverso la prevenzione, la formazione e l’ascolto. Coinvolgere gli adolescenti significa agire alla radice, spezzare stereotipi, educare al rispetto e alla parità.
Questa edizione del Salone conferma una strada chiara: creare consapevolezza nei giovani è lo strumento più potente per estirpare il problema alla base.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Energia, Sertori: intesa Regione–Terna per interventi di razionalizzazione della rete e programmazione territoriale

Ambiente e Territorio

Energia, Sertori: intesa Regione–Terna per interventi di razionalizzazione della rete e programmazione territoriale

La Giunta regionale ha dato il via libera allo schema di Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Terna Spa, un passaggio strategico per migliorare la gestione della rete elettrica e pianificare in modo più efficiente lo sviluppo territoriale.La delibera è stata presentata dall’assessore agli Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione strutturata tra istituzioni e gestore della rete. Obiettivo: sicurezza e sviluppo […]

today25 Novembre 2025 22