Verrà inaugurata il 29 novembre, in Sala Carducci, e ospiterà immagini e video dei campioni locali, con un focus speciale sulla Valchiavenna.
Un percorso espositivo dedicato alla memoria sportiva della Valtellina e ai suoi protagonisti più luminosi: “Atleti valtellinesi e Atleti Azzurri medagliati ai Giochi Olimpici” farà tappa a Madesimo dal 29 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 , ospitato negli spazi della Sala Carducci della Palazzina Servizi.
Un’esposizione che riunisce volti, ricordi e momenti che hanno segnato decenni di sport italiano.
Il pubblico ritroverà i protagonisti più rappresentativi del territorio: dalle vittorie di Deborah Compagnoni alle imprese di Arianna Fontana nello short track, dalle pagine scritte da Franco De Pedrina nel canottaggio alle stagioni che resero celebre la “Valanga Azzurra” guidata da Mario Cotelli.
Storie diverse, ma unite dalla stessa passione e da una lunga tradizione di impegno e disciplina.
La tappa madesimina della mostra dedica inoltre uno spazio speciale a due figure molto legate alla Valchiavenna: Elisabetta “Betty” Biavaschi , slalomista chiavennasca che ha vestito la tuta della nazionale, e Italo Pedroncelli , atleta nato a Madesimo e punto di riferimento per generazioni di sciatori.
L’esposizione raccoglie fotografie, filmati e materiali d’archivio che permettono di ripercorrere momenti decisivi della loro carriera e di scoprire anche dettagli meno conosciuti, quelli che raccontano il lato più umano dell’attività agonistica.
Un’occasione per ricordare quanto la montagna e la sua cultura sportiva abbiano inciso sulle vite di questi atleti e, più in generale, sull’identità dell’intera valle in vista dell’appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026.
La mostra è promossa dal Comune di Madesimo e dal Consorzio Turistico di Madesimo , con il supporto operativo della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs nell’ambito del programma culturale “Sport Movies & Tv – Culture Through Olympism” , coordinato da Franco Ascani, membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO.
L’iniziativa è sostenuta dalla Provincia di Sondrio con APF Valtellina e resa possibile anche grazie alla concessione della Torce Olimpica e Paralimpica da parte di Regione Lombardia.
Collaborano la Comunità Montana e il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna.
L’inaugurazione si terrà sabato 29 novembre alle ore 17:00 , momento in cui saranno presentate al pubblico, per una sola giornata, la Torcia Olimpica e quella Paralimpica con la partecipazione di autorità pubbliche ed atleti.
Da quel giorno l’esposizione resterà aperta con ingresso libero fino al 25 gennaio 2026 , come invito a residenti e visitatori a riscoprire una parte importante della storia sportiva della valle e i suoi protagonisti.
A Morbegno le luminarie, oltre 13 chilometri la loro lunghezza complessiva, verranno accese sabato 29 novembre (alle 17). Per la prima volta, sono state coinvolte anche le frazioni retiche di Paniga, Campovico e Desco per estendere la magia del Natale a tutta la città. E in queste ore, in piazza San Giovanni, è stato svelato il presepe realizzato dagli studenti del Centro Formativo Enaip di Morbegno assieme ai giovani che […]