Il 29 novembre 2024, presso il Teatro Sociale di Sondrio, si terrà il convegno “Sviluppo sostenibile e imprenditorialità
nelle comunità alpine. Percorsi di futuro e idee di impresa fra innovazione e sostenibilità” organizzato da Società
Economica Valtellinese (SEV). L’evento vedrà la partecipazione di autorità istituzionali, esperti, imprenditori e partner;
è aperto a tutti e sarà soprattutto l’occasione per ascoltare e premiare le idee di futuro dei giovani, protagonisti del
percorso formativo Montagna 4.0 FUTURe ALPS, che complessivamente in questi anni ha coinvolto più di 1200
studenti. Interverranno il Presidente di SEV Benedetto Abbiati, Davide Menegola, Presidente della Provincia di
Sondrio, Umberto Colli, Responsabile Direzione Regionale Lombardia Nord – Crédit Agricole Italia, Tiziano Maffezzini,
Presidente UNCEM Lombardia, Domenico Longobardi, Ufficio Scolastico Territoriale
Dal 1993 Società Economica Valtellinese si occupa di promuovere uno sviluppo alpino di qualità, “glocale”,
nell’attenzione che coniuga le specificità locali ad uno sviluppo di rete. Interverrà il Presidente emerito del Comitato
Scientifico di SEV Alberto Quadrio Curzio evidenziando come Montagna 4.0 FUTURe ALPS incarni tutte le linee di
sviluppo di SEV, nell’attenzione a locale e globale e alla progettazione comunitaria del proprio sviluppo sostenibile fra
tradizione e innovazione all’insegna della qualità. Franco Folini collegherà l’esperienza in Silicon Valley al fare impresa
in montagna. L’iniziativa di Montagna 4.0 FUTURe ALPS, coordinata da SEV attraverso il proprio Comitato Scientifico,
in corso dal 2017, si è sempre più consolidata evolvendosi in risposta a bisogni ed esigenze sviluppatesi via via fino a
coinvolgere tutto l’arco alpino da ovest a est. Anche quest’anno viene abbracciato tutto l’arco alpino italiano, grazie
alla preziosa collaborazione e importante sostegno della Regione Valle d’Aosta, la consolidata collaborazione della
Cooperativa CRAMARS di Tolmezzo (UD) e quella di GAL e Lions Valsugana (Trentino). Il percorso mira a co-creare il
futuro e sostenere lo sviluppo locale e la creazione d’impresa con una visione proiettata sul futuro: in questo si
inserisce il lavoro basato sull’open innovation che ha visto da un lato le sfide proposte agli studenti da stakeholders e
imprenditori e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali da mettere a terra ad opera di gruppi trasversali a scuole e
territori che si sono confrontati con imprenditori e stakeholders
Il convegno è il momento cardine del progetto: dopo due giornate formative che si sono tenute a settembre ad Aosta
e Sondrio e quattro giornate di laboratori a scuola e di confronto con gli imprenditori, la comunità tutta viene
coinvolta. Al centro ci sono i giovani e le loro idee di futuri su cui lavorare e costruire, anche attraverso esperienze e
sviluppo di progettualità. Saranno infatti presenti al Teatro Sociale, dal vivo, tutti gli studenti partecipanti, suddivisi in
42 sottogruppi e 21 gruppi provenienti da otto istituti superiori di Valle d’Aosta, Valtellina, Trentino e Friuli.
Maria Chiara Cattaneo, Presidente del Comitato Scientifico di SEV e responsabile scientifico del progetto, inquadrerà
insieme ai tutor Alessandro Gretter, Gianluca Lentini e Antonella Mauri, l’iniziativa e il percorso svolto, nel quale
sono state elaborate 21 idee di impresa. I ragazzi sono stati accompagnati nello sviluppo del lavoro dai loro docenti,
dai tutor del gruppo di lavoro di SEV e dei partner coinvolti e hanno avuto sempre opportunità di confrontarsi in un
dialogo transgenerazionale con imprenditori e stakeholders sull’evoluzione delle loro idee, non solo nei laboratori
partecipativi ma anche in presenza a scuola. Tutte le idee saranno presentate in pochissimi minuti per ciascuno, da
due portavoce, per un totale di 42 ragazzi che, complessivamente, interverranno nel convegno e si interfacceranno
con molti imprenditori e stakeholder presenti – da Valtellina, Alta Lombardia e anche Trentino- sul palco: Andrea
Macchiavelli, Thomas Bardea, Marco Bissi, Tiziano Cova, Matteo De Campo, Fabio Esposito, Valentina Fontana,
Matteo Giacomelli, Fabio Moro, Elena Pedrana, Emanuele Piasini, Ilaria Rinaldi, Marco Rocca. Questo momento di
confronto sarà co-hosted da Elena Plos, sindaco de Le Village by CA delle Alpi. Nel pomeriggio prima della
premiazione degli studenti e delle idee più promettenti, cui si lavorerà per un seguito operativo, ci sarà il racconto
teatrale l’”essenza nei colori” con regia di Sara Moroni e Gianfranco Busi narratore proprio sul tema Impresa, sport,
valori e futuro e l’intervento di Eric Ezechieli, di NATIVA, a evidenziare i megatrend e cambiamenti paradigmatici che
obbligano a guardare a futuri diversi. La giornata è aperta a tutti: per iscrizioni www.futurealps.it.
Si ringrazia Crédit Agricole Italia per il sostegno all’iniziativa; il ringraziamento si estende a BIM, Provincia di Sondrio,
TCVVV – Cogeninfra HEAT Valtellina, Fondazione Cariplo, UNCEM, Webtek, Parco dello Stelvio, Confindustria Lecco e
Sondrio, istituzioni scolastiche, comuni e comunità montane, Ordini professionali, associazioni di categoria, in un
ampio sostegno e condivisione di attori pubblici e privati su più territori
27° TROFEO OREFICERIA BARLASCINI – ECCELLENZA Il Villa C7 Metior travolge il Caspoggio 9 a 0 ed è ancora più solo al comando con 25 punti e 6 lunghezze su Fondazione Mediolanum. Davanti al pubblico di casa i valchiavennaschi gioiscono grazie alla tripletta di Valerio Martinucci, alle doppiette di Filippo Cerletti e Daniele Caligari e alle reti di Federico Tognascioli e Nicolò Bartolucci. La Fondazione Mediolanum si porta a casa […]