News

Le truffe telefoniche con il numero della caserma dei Carabinieri: un fenomeno in crescita

today11 Febbraio 2025

Background
share close






Screenshot 20250210 144001 Phone 2
Le truffe telefoniche sono una realtà sempre più diffusa, ma recentemente si sta verificando un fenomeno particolarmente preoccupante: i malintenzionati utilizzano il numero di telefono della caserma dei Carabinieri per ingannare le vittime.

Questo tipo di truffa, che sfrutta l’affidabilità e l’autorità delle forze dell’ordine, è particolarmente insidioso perché può sembrare un contatto ufficiale e autentico, mettendo le persone in una situazione di vulnerabilità.

I truffatori, infatti, riescono a mascherare il loro numero con quello della caserma dei Carabinieri, sfruttando la tecnologia che permette di falsificare il numero in uscita (pratica conosciuta come “spoofing”).

In questo modo, quando la vittima risponde al telefono, vede sul display il numero ufficiale dei Carabinieri e si sente immediatamente rassicurata, pensando di essere contattata da un ente istituzionale.

Una volta al telefono, il truffatore si finge un Carabiniere o un membro delle forze dell’ordine e può iniziare a fare domande o a formulare richieste specifiche, in particolare chiedendo informazioni bancarie o la disponibilità a trasferire somme di denaro, tutto sotto la falsa premessa di un’azione di sicurezza o di indagine.

L’efficacia di questo tipo di truffa si basa sul fatto che molte persone, quando vengono contattate da numeri apparentemente ufficiali, tendono a fidarsi ciecamente. L’autorità associata ai Carabinieri o alle forze dell’ordine viene automaticamente riconosciuta e le vittime si sentono in dovere di collaborare.

Esistono alcuni segnali che possono aiutare a riconoscere una truffa del genere. Ecco cosa fare per proteggersi:

  • *Non fornire mai dati sensibili*: le forze dell’ordine non chiedono mai informazioni personali come numeri di conto bancario, PIN o altre informazioni riservate tramite telefono;
  • *Richiedete sempre conferma*: se vi sembra sospetto che la chiamata provenga da un Carabiniere o altro ente ufficiale, interrompete la conversazione e richiamate il numero della caserma o un altro numero di emergenza ufficiale per verificarne l’autenticità, senza ripetere l’ultima chiamata ma digitando singolarmente ogni tasto, componendo ex novo il numero ufficiale desunto dal sito it o dai motori di ricerca internet relativo all’utenza del Comando Carabinieri di interesse, al fine di evitare di essere reindirizzati al numero dei truffatori;
  • *Non effettuate bonifici o trasferimenti immediati*: le truffe spesso richiedono pagamenti urgenti. Se vi viene chiesto di trasferire denaro in fretta, sospettate che si tratti di una truffa.

Se sospettate di essere stati vittima di una truffa telefonica, è fondamentale agire rapidamente. Ecco i passi da seguire:

  • *Interrompete la chiamata*: non continuate la conversazione;
  • *Contattate subito la caserma dei carabinieri*: chiamate il numero ufficiale per verificare se la chiamata è autentica, componendo ex novo il numero ufficiale desunto dal sito it o dai motori di ricerca internet relativo all’utenza del Comando Carabinieri di interesse, al fine di evitare di essere reindirizzati al numero dei truffatori;
  • *Segnalate il fatto*: è importante denunciare ogni tentativo di truffa alle forze dell’ordine, in modo che possano monitorare e prevenire ulteriori abusi;
  • *Proteggete le vostre informazioni bancarie*: se avete fornito dati sensibili, contattate immediatamente la vostra banca per bloccare eventuali transazioni fraudolente.

Negli ultimi giorni, in questa provincia, alcune persone sono state contattate da sedicenti funzionari di banca addetti all’assistenza clienti che, dopo aver riferito operazioni sospette sul conto a loro intestato, hanno fatto chiamare le vittime dai complici, qualificatisi come Carabinieri, utilizzando fraudolentemente il numero telefonico corrispondente al Comando Carabinieri di Sondrio.

Le potenziali vittime hanno infatti visto comparire sullo schermo del proprio cellulare la dicitura “CARABINIERI PRONTO INTERVENTO 112 COMANDO PROVINCIALE SONDRIO” e l’interlocutore ha cercato di indurle a versare somme ingenti di denaro su vari conti correnti in uso ai truffatori.

Purtroppo, uno di questi tentativi è riuscito con la perdita di oltre 100.000 euro.

Le truffe telefoniche che utilizzano il numero della caserma dei Carabinieri sono un chiaro esempio di come la tecnologia possa essere sfruttata in modo malevolo.

È fondamentale che i cittadini siano sempre vigili e consapevoli dei rischi associati a questi raggiri. La collaborazione con le forze dell’ordine e l’informazione continua sono gli strumenti più efficaci per prevenire e contrastare questo tipo di crimine.







Written by: Elena Botta

Rate it

Previous post

Stop al traffico sulla “Panoramica dei Castelli” e sulla “del Campone” per consentire riprese televisive

News

Stop al traffico sulla “Panoramica dei Castelli” e sulla “del Campone” per consentire riprese televisive

TEGLIO - TIRANO - SERNIO - LOVERO - Brevi chiusure al traffico veicolare interesseranno le strade provinciali n. 21 "Panoramica dei Castelli" e n. 26 "del Campone" nei giorni 12 e 13 febbraio 2025. La decisione è stata presa dal dirigente competente, in seguito alla richiesta pervenuta dal Consorzio Turistico Media Valtellina, al fine di consentire le riprese video e fotografiche per la realizzazione di un programma televisivo. Le chiusure, […]

today11 Febbraio 2025 32