La parità di genere è uno degli obiettivi fondamentali per il progresso globale e lo sviluppo sostenibile. Le Nazioni Unite, attraverso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), e l’Unione Europea, con la sua strategia di Parità di Genere 2020-2025, hanno posto l’uguaglianza di genere al centro delle politiche globali. In Italia, la Strategia Nazionale per la Parità di Genere 2021-2026 e il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) hanno ulteriormente rafforzato l’impegno verso la parità tra uomini e donne, anche attraverso la creazione di un sistema di certificazione della parità di genere.
Nel 2021, l’Italia ha introdotto un sistema premiale volto a promuovere la cultura della parità di genere nelle imprese italiane, con incentivi a livello nazionale e regionale. A oggi, oltre 2.700 imprese hanno ottenuto la certificazione, ma l’obiettivo è continuare a coinvolgere micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane per accelerare il cambiamento culturale nelle organizzazioni.
Avviso Pubblico Regione Lombardia: Formazione Gratuita per la Certificazione della Parità di Genere
In questo contesto, Regione Lombardia ha lanciato l’Avviso Pubblico per la Formazione Propedeutica alla Certificazione della Parità di Genere, con Unioncamere Lombardia come ente gestore. L’obiettivo è aumentare il numero di imprese certificate e promuovere una cultura aziendale inclusiva e paritaria.
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile, è attivamente coinvolta nell’iniziativa, supportando la diffusione della certificazione tra le imprese lombarde.
Chi può partecipare?
Possono partecipare all’Avviso i titolari di partita IVA con sede operativa in Lombardia e che appartengono alle seguenti categorie:
Micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro delle imprese
Soggetti iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA)
Liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia
Requisito essenziale: almeno un dipendente in pianta organica in Lombardia.
Dettagli del Programma Formativo
Il programma formativo, completamente gratuito, comprende 7 edizioni del percorso educativo, per un totale di 15 ore (9 ore online e 6 ore in presenza) incentrato sulla gestione dei processi aziendali di inclusione della parità di genere, in linea con i 6 indicatori prestazionali della Prassi UNI/PdR 125:2022. L’obiettivo è aiutare le imprese ad adottare politiche aziendali che favoriscano l’uguaglianza di genere.
Modalità di Iscrizione
Per partecipare, gli interessati devono inviare una manifestazione di interesse esclusivamente online entro il 12 aprile 2025 attraverso il portale Webtelemaco. I corsi si terranno nei mesi di maggio e giugno 2025. Ogni azienda può presentare una sola domanda per un massimo di 2 partecipanti.
Collaborazione e Informazioni Aggiuntive
Il progetto è realizzato in collaborazione con Bergamo Sviluppo e Si.Camera per l’organizzazione dei percorsi formativi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale della Camera di Commercio o contattare Bergamo Sviluppo (email: [email protected]).
Community Run tra Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli per il via ai Giochi Invernali di Torino 🔹 88 atleti lombardi in gara dall’8 al 15 marzo🔹 Evento simbolico per promuovere inclusione e sport La torcia degli Special Olympics 2025 è stata accesa questa mattina a Palazzo Pirelli, segnando il conto alla rovescia per i Giochi Mondiali Invernali che si terranno a Torino dall'8 al 15 marzo. L'evento, che ha coinvolto […]