News

Valleys4Actions: Quattro Valli e Un Unico Obiettivo per il Turismo Sostenibile

today19 Marzo 2025 22

Sfondo
share close






Valleys4Actions 2
Ieri, a Villa Quadrio, è stato ufficialmente lanciato il progetto Valleys4Actions, un’iniziativa innovativa finanziata nell’ambito del programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021/2027. Questo progetto ambizioso mira a promuovere e valorizzare quattro valli: Valtellina, Valposchiavo, Valmalenco e Valchiavenna, che, pur essendo separate da un confine, sono unite dalla loro storia e cultura.

Un Progetto di Cooperazione Transfrontaliera

Sotto l’insegna della cultura, natura e sostenibilità, Valleys4Actions punta a rafforzare il turismo sostenibile e inclusivo attraverso la cooperazione transfrontaliera. Durante il kickoff, il vicesindaco di Sondrio, Francesca Canovi, ha sottolineato come questo progetto nasca da un lavoro di squadra e da una strategia condivisa tra i vari partner, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali e promuovere un turismo più lento e responsabile.

Sostenibilità e Inclusione: Le Chiavi del Successo

L’idea centrale è quella di sviluppare forme di turismo che mettano in risalto le peculiarità di ciascuna valle, creando itinerari storici e culturali che possano attrarre un pubblico variegato durante tutto l’anno. La Regione Bernina ha ribadito l’importanza di un turismo senza confini, dove i visitatori, provenienti da ogni angolo del mondo, possano abbracciare l’idea di un territorio unico e coeso.

Collaborazione tra Partner e Soggetti Locali

Il progetto coinvolge numerosi attori del territorio, dalle associazioni culturali alle istituzioni locali. Ognuno dei partner ha un ruolo specifico: la mappatura dei circuiti di turismo culturale sostenibile, il rafforzamento delle competenze degli operatori e la riorganizzazione delle informazioni turistiche sono solo alcune delle attività previste. L’obiettivo è creare un’offerta turistica integrata e coerente, in grado di attrarre visitatori e promuovere il patrimonio culturale e naturale delle quattro valli.

L’Importanza della Cultura e della Tradizione

Le associazioni culturali svizzere e italiane, come Lettere dalla Svizzera e Riverbero, porteranno avanti laboratori e residenze artistiche, mentre la Fondazione Politecnico di Milano si occuperà di monitorare e valutare l’efficacia delle strategie proposte. Il coinvolgimento delle aziende agricole, evidenziato da Coldiretti, è fondamentale per integrare il settore primario nel progetto, valorizzando la bellezza e la bontà dei prodotti locali.

Verso un Futuro Sostenibile

La durata del progetto è di tre anni e si propone di realizzare azioni che lascino un segno duraturo sul territorio. Gli assessori del Comune di Sondrio hanno messo in evidenza l’importanza di sviluppare una mentalità interculturale che possa unire le diverse comunità e promuovere il benessere collettivo.

In conclusione, Valleys4Actions rappresenta un’opportunità unica per valorizzare le quattro valli, non solo come destinazioni turistiche, ma come luoghi di incontro e scambio culturale, dove storia e natura si intrecciano in un percorso di sostenibilità e inclusione.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

“Insieme per la Popolare” promuove il piano industriale della Popolare di Sondrio. I piccoli azionisti: “BPS modello vincente, avanti da sola”

News

“Insieme per la Popolare” promuove il piano industriale della Popolare di Sondrio. I piccoli azionisti: “BPS modello vincente, avanti da sola”

“Se si guarda ai fondamentali, alla storia e al modello di banca che da sempre caratterizzano la Popolare di Sondrio appare evidente come il Piano Industriale intitolato ‘Our Way Forward’ approvato dal Consiglio di Amministrazione e presentato al mercato il 12 marzo poggia su solide argomentazioni e risulti essere coerente e, pertanto, credibile. Così lo hanno giudicato anche i mercati e gli investitori, tanto che il valore del titolo in […]

today19 Marzo 2025 137