Nell’ambito della nuova e articolata offerta della fondazione ITS Academy Agroalimentare per l’anno formativo 2025-26 – che prevede un totale di sei corsi – il corso ITS Hotel Management, progettato e realizzato in collaborazione con l’Unionedel Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio rientra a pieno nell’ampliamento delle aree di interesse toccate dalla fondazione per affrontare ambiti che tengono conto delle nuove tendenze dei consumi, dei servizi e della produzione.
In particolare, il Corso ITS per il tecnico superiore specializzato nell’hotel management prende le mosse dal forte legame fra territorio e turismo, un asset di sviluppo strategico per la provincia di Sondrio, e non solo. Figure professionali qualificate, capaci di gestire in modo moderno e completo i servizi rivolti alla clientela, sono oggi una risorsa indispensabile per potenziare e valorizzare l’offerta turistica, rendendola più rispondente alla domanda da parte dei potenziali fruitori e quindi più competitiva e attrattiva.
«La fondazione ITS Academy Agroalimentare – evidenzia il presidente della fondazione FabioEsposito – con questo nuovo corso si apre a un’area tecnologica inedita, in linea con quanto deliberato dal Consiglio che ha individuato nel turismo un ambito strategico e prioritario. Il percorso formativo è stato sviluppato in collaborazione con i colleghi dell’Unione del Commercio del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio, recentemente entrata a far parte della fondazione: un elemento di grande rilievo, che sottolinea l’importanza delle sinergie come elemento di forza per le nostre attività. L’ampliamento dell’offerta formativa si fonda infatti in linea generale sulla collaborazione con interlocutori che operano nei vari ambiti di interesse: siamo convinti che il nostro approccio debba essere il più possibile aperto e inclusivo, guidato dall’obiettivo di contribuire concretamente allo sviluppo del territorio. In questo contesto si inserisce come elemento fondante l’impegno a offrire nuove opportunità ai giovani, affinché possano scegliere di costruire il proprio futuro restando e investendo qui le loro energie».
«La nascita del nuovo corso ITS in ‘Hotel Management’ è valore aggiunto per il mondo del turismo. Riteniamo sia molto importante formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’ospitalità. Tali corsi possono contribuire ad elevare gli standard del servizio e a rispondere alle sfide del mercato, promuovendo l’innovazione e la competitività delle strutture ricettive italiane. Anche i titolari degli alberghi più piccoli, facendosi affiancare da persone che sono in grado di gestire l’operatività di tutti i giorni, avranno l’opportunità di dedicare più tempo alla programmazione con un approccio più imprenditoriale e meno da gestore» commenta Roberto Galli, presidente provinciale di Federalberghi Sondrio.
La figura professionale in uscita dal nuovo percorso formativo è destinata a operare all’interno delle strutture ricettive, offrendo supporto alla direzione nelle diverse attività gestionali, rispondendo alla crescente domanda di competenze evolute nel settore, con un’attenzione particolare allo sviluppo del territorio e alla qualità dell’esperienza del cliente.
In occasione della Campagna fiscale appena partita, i nostri centri CAAF di Chiavenna, Morbegno, Sondrio, Tirano, Sondalo, Bormio e Livigno saranno impegnati anche per le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori frontalieri, a seguito del nuovo accordo e delle nuove normative di legge entrate in vigore nel 2023. In particolare per: Nuovo frontaliere assunto dopo il 17 luglio 2023 Vecchio frontaliere residente in un comune di cui al DL 113/2024 Frontaliere […]