Valchiavenna premiata da Regione Lombardia con un finanziamento di 60 mila euro per valorizzare eventi, cultura e prodotti tipici locali. Il progetto “Valchiavenna Eventi”, che coinvolge sette Comuni – Chiavenna, Piuro, Campodolcino, Madesimo, Villa di Chiavenna, Novate Mezzola e Verceia – ha ottenuto un importante riconoscimento attraverso il bando Lombardia Style, mirato a promuovere il turismo e l’identità territoriale lombarda.
Grazie alla sinergia tra enti locali, il territorio potrà contare su un calendario ricco di eventi culturali, artistici ed enogastronomici in programma tra luglio e dicembre 2025. L’iniziativa, guidata dal Comune di Piuro, ha ottenuto il 70% di copertura del finanziamento regionale, con un bonus aggiuntivo di 5.000 euro per il ruolo di capofila.
Eventi in Valchiavenna 2025: cultura, natura ed eccellenze enogastronomiche
Il progetto unisce tradizione, turismo sostenibile e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari. Tra gli eventi più attesi:
Frontiere Festival (Piuro, 3-5 luglio): musica e cultura tra influenze internazionali e tradizioni locali.
Spluga Celtica (Campodolcino, 6 luglio): laboratori, spettacoli e musica celtica per riscoprire radici antiche.
Verceia, il borgo tra lago e montagna: cinque appuntamenti con passeggiate, escursioni guidate e valorizzazione del paesaggio (12 luglio, 14 settembre, 18-19 ottobre, 22 novembre).
Storie di Terre Alt(r)e (Madesimo): tre eventi (26 luglio, 2 e 16 agosto) per raccontare la montagna tra natura, cultura e personaggi alpini.
Sot al ciel in mez ai strecc (Villa di Chiavenna): storia e ambiente tra i crotti storici (31 luglio, 31 agosto, 8 dicembre).
Dì de la Brisaola (Chiavenna, 5 ottobre): il salume tipico della Valchiavenna protagonista con degustazioni, laboratori, show cooking e visite guidate.
Christmas Carols (Novate Mezzola, 27 dicembre): evento natalizio con canti tradizionali, mercatini e attività per tutta la famiglia.
Turismo esperienziale e promozione integrata della Valchiavenna
Filippo Pighetti, direttore del Consorzio Turistico Valchiavenna, sottolinea come il progetto rappresenti una strategia condivisa per promuovere il territorio in modo autentico e coinvolgente: «Un calendario unico per sette Comuni è molto più di una somma di eventi: è uno strumento corale di valorizzazione turistica e culturale».
Con un investimento totale di quasi 78.000 euro, sostenuto da un contributo regionale di 59.500 euro, il progetto punta a rafforzare l’attrattività della Valchiavenna per residenti, turisti e visitatori.
Più sicurezza per la città e una comunità più preparata: oltre 30 volontari della Protezione Civile di Sondrio hanno partecipato a un corso di formazione per l’uso del defibrillatore (DAE), promosso dal Comune di Sondrio in collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Il corso ha unito teoria e pratica per fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per utilizzare un defibrillatore automatico esterno, uno strumento salvavita fondamentale in caso di […]