News

FAST Heroes: Educazione sull’Ictus per Bambini, un Progetto per Salvare il Mondo Un Nonno alla Volta

today6 Maggio 2025 55

Sfondo
share close






Giussani Agostoni Ramponi Falzi Cochetti Groppali Salvati

Campagna didattica internazionale arriva in Valtellina, un’iniziativa di legacy olimpica in ambito sanitario

Arriva in Valtellina FAST Heroes, la campagna didattica internazionale pensata per educare i bambini delle scuole primarie sui sintomi dell’ictus e sull’importanza di agire tempestivamente chiamando il 112. Attraverso attività ludiche e video, i bambini impareranno a riconoscere i segnali di allarme dell’ictus, trasformandosi così in “supereroi” che salvano la vita dei nonni.

Il progetto è sostenuto dalla World Stroke Organization (WSO) e supportato dall’Angels Initiative, un’organizzazione internazionale che promuove l’assistenza sanitaria nell’ambito dell’ictus. In Italia, la campagna è promossa da A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ed è già stata adottata da quasi 6.000 scuole italiane, coinvolgendo oltre 12.000 classi e circa 300.000 alunni. In Valtellina, il progetto è supportato da Ospedale Niguarda e ASST Valtellina e Alto Lario, come parte di un’iniziativa sanitaria olimpica sul territorio.

Obiettivo del progetto FAST Heroes è sensibilizzare i bambini, le famiglie e la comunità sui rischi dell’ictus e sull’importanza di un intervento precoce. Durante un periodo di cinque settimane, i bambini esploreranno i tre sintomi principali dell’ictus e come riconoscerli per chiamare immediatamente i soccorsi. L’attività didattica si concentra su un legame speciale tra nonni e nipoti, con Matteo, il protagonista del progetto, che diventa un eroe FAST per combattere il “Trombo malefico” e salvare la vita del suo Nonno Franco.

Un Progetto Cruciale per la Prevenzione dell’Ictus

“L’ictus cerebrale è una delle principali cause di morte e disabilità grave nel mondo occidentale”, afferma il Prof. Elio Agostoni, responsabile del Progetto Niguarda Valtellina per le Neuroscienze. “Ogni anno, in Italia, si registrano circa 120.000 nuovi casi di ictus, con 1 milione di persone che vivono con gli esiti invalidanti di questa malattia. Riconoscere i sintomi precoci e agire tempestivamente può fare la differenza tra recupero e danni permanenti.”

Sensibilizzazione e Impatto Locale sull’Ictus in Valtellina

La Dott.ssa Giuditta Giussani, responsabile della Stroke Unit dell’ASST Valtellina e Alto Lario, sottolinea l’importanza della sensibilizzazione sulla riconoscenza precoce dei sintomi dell’ictus. Con un’incidenza di 2-3 casi ogni 1000 abitanti in Valtellina, l’obiettivo è ridurre i ritardi nelle cure. “Il tempo è essenziale”, aggiunge la Dott.ssa Giussani. “Interventi tempestivi come la trombolisi o la trombectomia meccanica sono fondamentali per migliorare i risultati del trattamento.”

Come Partecipare al Progetto FAST Heroes

Scuole, insegnanti, e singoli bambini con la supervisione dei genitori possono iscriversi al progetto visitando il sito web ufficiale FAST Heroes. Una volta registrati, sarà possibile accedere a materiali didattici e unirsi alla community di FAST Heroes per apprendere come salvare vite, un nonno alla volta.

Per maggiori informazioni, contattare [email protected] o visitare A.L.I.Ce Italia.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Sondalo: due incontri per costruire una rete di solidarietà e sostegno alle persone fragili

News

Sondalo: due incontri per costruire una rete di solidarietà e sostegno alle persone fragili

Il Comune di Sondalo e l’Ufficio di Piano della Comunità Montana Alta Valtellina, con il supporto della Cooperativa Stella Alpina, promuovono un ciclo di incontri pubblici dal titolo “Accompagnare, sostenere e camminare insieme”, dedicati al tema del supporto alle persone in condizioni di fragilità. Gli appuntamenti si terranno presso la sala riunioni del Centro Polifunzionale di Sondalo, con l’obiettivo di rafforzare la rete sociale locale attraverso il dialogo tra cittadini, […]

today6 Maggio 2025 64