Italia Nostra – Sezione di Sondrio è orgogliosa partner del progetto “Musica nell’aria” dell’Accademia Teatro alla Scala, un’iniziativa che porta la musica classica direttamente nei borghi, montagne e sentieri della Media Valtellina.
Quando: venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025 Dove: Sernio, Lovero, Tovo Sant’Agata (SO)
Musica classica tra natura, storia e paesaggi alpini
Il progetto coinvolge i giovani talenti dell’Accademia Teatro alla Scala, che si esibiranno in concerti gratuiti e passeggiate musicali lungo il panoramico Sentiero dei Castelli. L’obiettivo è chiaro: diffondere cultura e bellezza fuori dai tradizionali spazi teatrali, creando un dialogo diretto tra musica, ambiente e comunità locali.
Venerdì 4 luglio – Concerto sinfonico gratuito a Sernio
Alle ore 18:30, nell’incantevole anfiteatro di Sernio, si terrà un concerto sinfonico con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, composta da 60 musicisti e diretta dal M° Pietro Mianiti.
Programma ispirato a natura e paesaggio:
Suite n. 1 Op. 46 (Peer Gynt) – Edvard Grieg
La Moldava – Bedřich Smetana
Una notte sul Monte Calvo (versione Rimskij-Korsakov) – Modest Mussorgskij
Ouverture da Guglielmo Tell – Gioacchino Rossini
Una selezione musicale che trasporta il pubblico tra i paesaggi alpini e le atmosfere senza tempo della musica classica.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo, il concerto si sposta al Centro Polifunzionale di Sernio.
Sabato 5 luglio – Passeggiata musicale sul Sentiero dei Castelli
Dalle 9:00, partenza dal centro di Sernio per una camminata ad anello accessibile a tutti, che attraversa meleti, vigneti, castagneti e antiche fortificazioni.
Durante il percorso, i musicisti eseguiranno brevi performance dal vivo in punti panoramici e borghi storici, come la suggestiva località di Sant’Alessandro di Lovero.
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione online su Eventbrite.
Gruppi organizzati per garantire sicurezza e migliore esperienza.
Italia Nostra Sondrio e la cultura come patrimonio condiviso
Italia Nostra – Sezione di Sondrio sostiene con entusiasmo “Musica nell’aria”, iniziativa in perfetta sintonia con la sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Il progetto rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, che promuove i valori olimpici e paralimpici attraverso cultura, sport e dialogo con i territori.
Eventi come questo sono occasioni uniche per rafforzare il senso di appartenenza, diffondere consapevolezza e coinvolgere specialmente le nuove generazioni.
Invito alla partecipazione
Italia Nostra – Sezione di Sondrio invita stampa, cittadini e appassionati di musica a partecipare numerosi a queste giornate dedicate alla bellezza, al paesaggio e alla cultura diffusa in Valtellina.
Non perdere l’opportunità di vivere la musica classica in un’esperienza unica e immersiva, tra natura, storia e note indimenticabili!
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica), ha approvato le modalità di attribuzione della monetizzazione dell’energia gratuita per l’anno 2024, destinata ai territori interessati dalla presenza di grandi derivazioni idroelettriche. Contributi energia idroelettrica 2024: confermati i criteri straordinari Come previsto dalla Legge Regionale 23/2019, le grandi derivazioni idroelettriche sono tenute a fornire ogni anno energia elettrica gratuita alla […]