Dal 17 ottobre 2025 al 15 aprile 2026 il sipario del Teatro Sociale di Sondrio si apre su una nuova ed entusiasmante Stagione Teatrale. Il cartellone 2025/2026 propone 14 spettacoli, di cui 10 in abbonamento e 4 fuori abbonamento, in un percorso che abbraccia la grande tradizione del teatro classico, la drammaturgia contemporanea, il musical e la comicità, senza dimenticare l’attenzione per i più giovani e le scuole.
Per la prima volta, la rassegna teatrale ha anche un titolo: “Essere o apparire? Questo è il problema”, ispirato all’Amleto di Shakespeare. Una scelta voluta dal direttore artistico Andrea Ragosta per sottolineare l’importanza della sostanza rispetto alla forma, e il valore del teatro come spazio di riflessione autentica e partecipata.
La stagione si aprirà il 17 ottobre 2025 con L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, una commedia brillante e graffiante con Lucia Poli e Giorgio Lupano diretti da Geppy Gleijeses. A seguire, il 12 novembre, Sior Todero brontolon di Carlo Goldoni, con Franco Branciaroli protagonista di una rilettura originale firmata Paolo Valerio. Il 25 novembre andrà in scena Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo, uno spettacolo intenso e crudo di Gianni Forte che indaga le radici della violenza.
Il 16 dicembre sarà la volta di Circo Paradiso, una narrazione poetica e felliniana di e con Agnese Fallongo, affiancata da Tiziano Caputo. Il nuovo anno inizierà il 6 gennaio 2026 con Ritorno a casa di Harold Pinter, interpretato e diretto da Massimo Popolizio. Il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, si propone Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce, tratto dal romanzo di Federica Meneghini, anche in matinée per le scuole.
Il 3 febbraio Alessandro Haber porterà in scena La coscienza di Zeno, il capolavoro di Italo Svevo rivisitato in chiave moderna. Il 25 febbraio Giorgio Pasotti, anche regista, debutterà al Teatro Sociale con il suo Otello di Shakespeare, interpretando Iago accanto a Giacomo Giorgio, noto volto della serie TV “Mare fuori”. Il 27 marzo spazio al teatro di Luigi Pirandello con Il berretto a sonagli, diretto da Guglielmo Ferro e interpretato da Enrico Guarnieri. A chiudere la stagione, il 15 aprile, Le fuggitive, commedia agrodolce con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis.
Accanto ai titoli in abbonamento, sono previsti quattro spettacoli fuori abbonamento: il 25 ottobreSounds of Legends – La musica da Oscar di Hans Zimmer, uno show musicale tra classica, pop-rock e colonne sonore; il 16 novembreDon Chisciotte, uno spettacolo di marionette firmato Carlo Colla; il 17 e 18 gennaio 2026 il musical La febbre del sabato sera con la Compagnia della Rancia; infine, il 19 febbraio, la comicità tagliente di Gene Gnocchi con Una crepa nel crepuscolo.
Gli abbonati della scorsa stagione potranno rinnovare la propria tessera dal 9 luglio al 10 agosto 2025, presso le biglietterie del Museo Valtellinese di Storia e Arte e del Cast. Nello stesso periodo saranno disponibili anche i nuovi abbonamenti, acquistabili anche online. Dal 14 al 21 agosto sarà possibile cambiare posto per chi rinnova, mantenendo lo stesso valore di abbonamento. I posti residui saranno messi in vendita dal 26 agosto al 19 settembre, fino a esaurimento (massimo 450 abbonamenti disponibili). I biglietti singoli per tutti gli spettacoli, in abbonamento e fuori abbonamento, saranno disponibili dal 25 settembre 2025.
La Stagione Teatrale 2025/2026 è organizzata dal Comune di Sondrio, con il prezioso sostegno di Acinque e Banca Popolare di Sondrio, a conferma dell’impegno per la promozione culturale sul territorio.
Una stagione che promette grandi emozioni, con interpreti d’eccezione, testi di grande valore e una proposta culturale capace di attrarre un pubblico ampio, dai fedelissimi del teatro ai nuovi spettatori. Non perdere l’occasione di vivere il teatro dal vivo a Sondrio: tra riflessione, musica e risate, il palcoscenico è pronto ad accogliere tutti.
Torna per l’ottavo anno consecutivo l’iniziativa Gesti Positivi, parte integrante del progetto ProPositivi, con 208 buoni spesa scolastici destinati alle famiglie dei territori di Sondrio e Tirano. Un’azione concreta a sostegno del diritto allo studio, che punta a supportare nuclei familiari in difficoltà economica. Il valore complessivo dei voucher distribuiti ammonta a 18.000 euro, con contributi che variano da 70 a 100 euro, da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico […]