Ambiente e Territorio

Bando Dissesti 2024: Regione Lombardia stanzia altri 8,6 milioni per il contrasto al dissesto idrogeologico

today8 Luglio 2025 34

Sfondo
share close






LDPMOQ0jG9o

Nuovi fondi per la sicurezza del territorio. Con una delibera approvata il 7 luglio 2024, la Regione Lombardia ha incrementato di 8,69 milioni di euro la dotazione finanziaria del Bando Dissesti 2024, portando a oltre 16,3 milioni di euro le risorse complessive dedicate alla difesa del suolo e alla prevenzione del dissesto idrogeologico.

Fondi dal FOSMIT per sostenere i Comuni lombardi

L’iniziativa, proposta dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica) con il supporto degli assessori Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile), utilizza fondi del FOSMIT – Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane.

“Con queste risorse – spiega Sertori – possiamo scorrere la graduatoria del Bando Dissesti 2024 e finanziare nuovi progetti idonei ma precedentemente esclusi per esaurimento fondi. Interventi vitali per il consolidamento dei versanti, la manutenzione straordinaria e la regimazione dei corsi d’acqua minori”.

Difesa del suolo: una priorità strategica

L’assessore Comazzi sottolinea l’urgenza di investimenti strutturali per prevenire i danni causati dal maltempo, sempre più frequente e violento:

“Occorre agire sulla prevenzione: opere di difesa del suolo, messa in sicurezza del territorio e potenziamento delle infrastrutture idrauliche sono strumenti essenziali. La Regione continuerà a collaborare con i Comuni per interventi tempestivi ed efficaci”.

Anche Romano La Russa ribadisce il ruolo centrale della prevenzione e del lavoro della Protezione civile:

“Con questo stanziamento, confermiamo il nostro impegno per la sicurezza dei cittadini. La Protezione civile è fondamentale, non solo in emergenza, ma nel monitoraggio e nel supporto quotidiano agli enti locali”.


Ripartizione fondi Bando Dissesti 2024: 21 interventi finanziati in 6 province lombarde

Ecco l’elenco dettagliato dei 21 nuovi progetti finanziati, suddivisi per provincia:

Bergamo (2 interventi – 1.320.000 euro)

  • Spinone al Lago: 521.000 €

  • Aviatico: 799.000 €

Brescia (6 interventi – 2.097.127 euro)

  • Piancogno: 276.500 €

  • Lozio: 379.200 €

  • Ponte di Legno: 587.000 €

  • Berzo Inferiore: 115.340 €

  • Capo di Ponte: 107.087 €

  • Cevo: 632.000 €

Como (4 interventi – 1.203.717 €)

  • Tremezzina: 800.000 €

  • Albavilla: 234.000 €

  • Centro Valle Intelvi: 154.050 €

  • Dongo: 15.667 €

Lecco (3 interventi – 1.080.300 €)

  • Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino: 252.800 €

  • Dorio: 270.000 €

  • Malgrate: 557.500 €

Pavia (3 interventi – 1.422.736 €)

  • Colli Verdi: 222.541 €

  • Ponte Nizza: 540.000 €

  • Cecima: 660.195 €

Sondrio (3 interventi – 1.412.245 €)

  • Talamona: 800.000 €

  • Montagna in Valtellina: 376.040 €

  • Buglio in Monte: 236.205 €

Conclusioni

Con questo nuovo finanziamento per la difesa del suolo, la Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per la sicurezza del territorio, rispondendo concretamente ai bisogni dei Comuni, soprattutto in aree montane o soggette a rischio idrogeologico. Il Bando Dissesti 2024 si conferma uno strumento fondamentale per la prevenzione dei danni da maltempo e per la tutela delle comunità locali.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

PARCHI LOMBARDI: DA REGIONE OLTRE 5,5 MILIONI DI EURO. Al Parco delle Orobie Valtellinesi 311.630,72 euro, al Pian di Spagna – Lago di Mezzola 135.313,34

Ambiente e Territorio

PARCHI LOMBARDI: DA REGIONE OLTRE 5,5 MILIONI DI EURO. Al Parco delle Orobie Valtellinesi 311.630,72 euro, al Pian di Spagna – Lago di Mezzola 135.313,34

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, ha approvato  due delibere volte a rafforzare il sistema delle aree protette lombarde, stanziando in tutto più di 5,5 milioni di euro. L’intervento principale prevede un investimento di 4,9 milioni di euro, previsto nel triennio 2025–2027 nell’ambito del 'Piano Lombardia', destinato al potenziamento delle strutture e dei servizi all’interno dei parchi regionali e delle riserve […]

today8 Luglio 2025 11