Tra caldo, partenze e sostenibilità: la Valtellina si conferma meta ideale per l’estate
Sono 15,2 milioni gli italiani in vacanza a luglio, secondo il nuovo report Coldiretti/Ixè. Un numero in leggero calo rispetto al 2024 (-1%), ma comunque altissimo. Le partenze coincidono con i primi bollini rossi sulle strade italiane, dopo un’ondata di caldo rovente finalmente superata. In questo scenario, la provincia di Sondrio si ritaglia uno spazio di rilievo tra le destinazioni: le futuri montagne olimpiche stanno attirando viaggiatori curiosi di scoprirle in anticipo, in quella che sarà l’ultima estate prima dei Giochi Invernali.
Quanto durano le ferie degli italiani?
Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè:
Il 34% starà via tra 4 giorni e una settimana
Il 25% sceglierà 1-2 settimane
Solo il 3% potrà permettersi oltre un mese di pausa
Il 13% si limiterà a un weekend lungo
La media delle vacanze è di 9,7 giorni, due in meno rispetto a dieci anni fa. Una tendenza che evidenzia il bisogno di vacanze brevi ma intense.
Dove vanno gli italiani: mare, estero… e agriturismi
Il mare resta la meta preferita, seguito da montagna, campagna e città d’arte. Il 29% dei vacanzieri andrà all’estero, mentre il 26% resterà nella propria regione. Ma a crescere è anche l’interesse per vacanze sostenibili, esperienziali, a contatto con la natura e le eccellenze del territorio.
Tra le soluzioni abitative più scelte:
Hotel e bed & breakfast
Case di proprietà o di amici/parenti
Agriturismi, sempre più apprezzati
Valtellina e Valchiavenna: agriturismo ed esperienze uniche
In Valtellina e Valchiavenna, gli agriturismi stanno vivendo il clou della stagione estiva. A confermarlo è Sandro Bambini, presidente di Coldiretti Sondrio:
“A trainare la crescita è l’offerta di turismo esperienziale, che supera la semplice accoglienza per proporre attività autentiche, legate alla tradizione e al benessere”.
Le proposte che piacciono di più?
Enoturismo e oleoturismo
Tour legati ai formaggi tipici valtellinesi
Corsi di cucina, laboratori creativi, sport all’aria aperta
Itinerari in bici e cammini rurali
Incontri con i produttori locali
Turismo enogastronomico: la nuova frontiera della vacanza
Il turismo enogastronomico non è solo una tendenza, ma una vera leva strategica per la crescita locale. Valorizza i prodotti agroalimentari italiani, sostiene l’economia rurale e offre un’esperienza immersiva. Crescono anche i cammini rurali, ideali per scoprire il territorio lentamente, a piedi, in bici o a cavallo.
Numeri da capogiro per The Liquid Factory, l’acceleratore di startup con sede in Valtellina lanciato in collaborazione con Banca Popolare di Sondrio. La call per il Batch 2025 si è chiusa con 545 candidature provenienti da 38 Paesi, un dato che triplica le 181 domande ricevute nella prima edizione 2024. Ma solo quattro imprenditori saranno selezionati, fissando un tasso di ammissione dello 0,7% – più basso di quello del leggendario […]