Rilasciato l’aggiornamento del servizio telematico: più semplice, veloce e intuitivo
L’INPS, con il Messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025, ha annunciato il rilascio di nuove funzionalità per la compilazione e gestione delle domande relative alla Prestazione Universale, la misura economica sperimentale rivolta alle persone anziane non autosufficienti, attiva dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
L’obiettivo è chiaro: snellire le procedure, ridurre gli errori, e accelerare l’erogazione del contributo. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.
Cos’è la Prestazione Universale
La Prestazione Universale è un sostegno economico INPS pensato per garantire l’autonomia e l’assistenza domiciliare degli anziani non autosufficienti. I beneficiari devono:
Avere almeno 80 anni di età
Presentare un bisogno assistenziale gravissimo
Essere titolari di indennità di accompagnamento
Avere un ISEE non superiore a 6.000 euro
La domanda può essere presentata telematicamente fino al 31 dicembre 2026, tramite il portale INPS o attraverso gli enti di patronato.
Nuove funzionalità per la compilazione: cosa cambia
Questionario semplificato per il “bisogno assistenziale gravissimo”
Il nuovo questionario guidato permette una compilazione più intuitiva e veloce, grazie a:
Risposte Sì/No chiare e semplificate
Campi automatici per età, punteggio e componenti familiari
Rilevazione automatica della presenza di soggetti disabili nel nucleo
Tutto questo riduce il margine di errore e migliora la precisione nella fase di valutazione del bisogno.
Nuova funzione per allegare documenti online
Una nuova sezione dedicata consente di caricare direttamente i documenti utili alla domanda:
Contratti di lavoro domestico
Buste paga
Fatture per servizi di assistenza
Documentazione medico-sanitaria
Questo permette una rendicontazione più rapida e trasparente, agevolando l’istruttoria INPS e velocizzando l’erogazione della prestazione.
Come presentare la domanda per la Prestazione Universale INPS
La domanda telematica può essere inviata:
Direttamente dalla persona anziana, tramite SPID/CIE/CNS
Oppure tramite patronato
È possibile presentarla dal primo giorno del mese in cui si compie l’80° anno di età. Una volta riconosciuta, la Prestazione Universale sostituisce l’indennità di accompagnamento.
Qui di seguito il comunicato diffuso da ALER in risposta a quanto riferito dal Partito Democratico rispetto alla disponibilità degli alloggi popolari. In riferimento ai numeri diffusi dal Partito Democratico regionale in data 2 luglio 2025 in merito agli alloggi sfitti di proprietà di ALER Bergamo, Lecco e Sondrio nelle tre province, si segnala una sensibile discrepanza rispetto ai dati ufficiali, oltre a una classificazione parziale e fuorviante. Su un […]