Ambiente e Territorio

Giovani in Vetta 2025: il 18 e 19 luglio due giorni in Valgerola per chi ama la montagna

today11 Luglio 2025

Sfondo
share close






parco orobie valtellinesi

Un weekend al Rifugio Trona Soliva per giovani tra i 18 e i 25 anni: escursioni, confronto, natura e idee per il futuro delle Alpi

Il 18 e 19 luglio 2025, l’alta Valgerola diventa il cuore pulsante di un evento dedicato ai giovani che vivono e amano la montagna. Torna Giovani in Vetta, il format promosso da Alparc – Rete delle Aree Protette Alpine, con il coordinamento locale del Parco delle Orobie Valtellinesi.

Due giorni al Rifugio Trona Soliva, tra escursioni, tavole rotonde all’aperto e momenti di confronto, per riflettere sul rapporto tra uomo e montagna in modo attivo e partecipato. Un’edizione speciale, quella del 2025, che segna un punto di svolta grazie al coinvolgimento della Consulta Giovani del Parco e del Cai Giovani – Sezione Valtellina.

Un nuovo sguardo sulla montagna

Sabato 18 luglio la tavola rotonda si svolgerà in cammino, lungo un percorso escursionistico che attraversa paesaggi mozzafiato. Una modalità inusuale ma profondamente coerente con lo spirito dell’iniziativa: riflettere camminando, con i piedi sulla terra e la testa nel futuro.

Come sottolinea Marco Ioli, presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi:

«Siamo sicuri che questa esperienza sarà utile a tutti. L’auspicio è che i giovani portino idee e uno spirito nuovo nel dibattito sul futuro della montagna, che è anche il loro».

Perché la Valgerola?

La scelta della Valgerola non è casuale. L’alta valle è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove natura e storia si intrecciano: antiche miniere, vecchie vie di commercio, impianti idroelettrici, e una biodiversità preziosa fatta di stambecchi e salamandre atra.

Chi può partecipare e come iscriversi

L’iniziativa è riservata ai giovani tra i 18 e i 25 anni.
I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria sul sito ufficiale del Parco:
 www.parcorobievalt.com

Per informazioni:
 [email protected]
 [email protected]

Ai partecipanti è richiesto un piccolo contributo per le spese di vitto e alloggio al Rifugio Trona Soliva, a prezzi agevolati.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Previsioni Turistiche Valtellina Estate 2025: boom di richieste per Ferragosto, ma c’è ancora spazio per i viaggiatori

Ambiente e Territorio

Previsioni Turistiche Valtellina Estate 2025: boom di richieste per Ferragosto, ma c’è ancora spazio per i viaggiatori

Il cuore dell’estate in Valtellina si preannuncia rovente, almeno sul fronte turistico. Secondo i dati aggiornati della piattaforma digitale IODAH, sviluppata da Digital Inphinity per APF Valtellina, il periodo che va da metà luglio a fine agosto mostra una forte pressione della domanda, con Ferragosto già quasi completamente prenotato. Ferragosto in Valtellina: quasi tutto esaurito Il dato più evidente? La settimana clou di Ferragosto segna un tasso di occupazione medio […]

today11 Luglio 2025 14