Anche per l’anno scolastico 2024/2025, il Gruppo A2A ha rinnovato il suo impegno a favore delle nuove generazioni, proseguendo il percorso formativo avviato con gli istituti scolastici della Provincia di Sondrio. L’obiettivo è chiaro: avvicinare sempre più il mondo della scuola a quello del lavoro, in una prospettiva concreta e sostenibile.
ITIS “E. Mattei”: un partenariato storico
L’ITIS “E. Mattei” di Sondrio si conferma partner storico di A2A. Anche quest’anno le classi quinte degli indirizzi tecnici hanno partecipato ad attività didattiche focalizzate su meccanica, elettrotecnica ed elettronica, consolidando le competenze acquisite durante il percorso scolastico.
La novità: l’Istituto “De Simoni – Quadrio” entra nel progetto
Nel 2024/2025 il progetto si è ampliato coinvolgendo anche l’Istituto “De Simoni – Quadrio”, grazie all’adesione della classe quarta del corso Geometri. Gli studenti hanno affrontato argomenti fondamentali per le professioni tecniche del futuro:
tecnica delle costruzioni
topografia
impiantistica
idrologia
sostenibilità ambientale
Una proposta formativa che guarda al domani, con attenzione alle sfide ambientali e alle competenze green.
Visite guidate agli impianti A2A: la teoria incontra la pratica
A integrazione delle lezioni in aula, A2A ha organizzato visite guidate presso impianti strategici in Valtellina. Gli studenti hanno potuto osservare da vicino il funzionamento delle strutture, confrontandosi con i professionisti e comprendendo meglio le applicazioni pratiche delle nozioni studiate.
Il progetto prosegue nel 2025/2026
Visto il forte interesse riscontrato tra studenti e docenti, A2A ha annunciato la prosecuzione dell’iniziativa anche per l’anno scolastico 2025/2026, con l’obiettivo di ampliarla in termini di contenuti e partecipazione.
Un impegno educativo nazionale
L’attività in provincia di Sondrio si inserisce all’interno di un programma educativo più ampio. Solo nel 2024, A2A ha coinvolto oltre 119.000 studenti e insegnanti in tutta Italia attraverso:
materiali didattici dedicati alla transizione energetica e all’economia circolare
percorsi personalizzati in collaborazione con Deascuola
progetti come “Futuro in Circolo – In Movimento per il nostro Pianeta”
webinar come “Pianeta Green: educare al futuro sostenibile”
In Valtellina, più di 750 tra docenti e studenti hanno preso parte alle attività, consolidando un modello di collaborazione virtuoso tra scuola, impresa e territorio.
Si è concluso un importante intervento di messa in sicurezza del territorio comunale a Ronchi e lungo le strade comunali tra Ponchiera e Arquino e tra Vesolo e Ligari, grazie all’installazione di barriere paramassi. Le opere sono state realizzate in zone già interessate da fenomeni di caduta massi, con l’obiettivo di tutelare residenti, infrastrutture e viabilità locale. Interventi estesi grazie ai ribassi d’asta Il progetto, finanziato interamente con fondi del […]