News

Riqualificazioni strade a Sondrio: dopo via Cesura, tocca a via Gavazzeni

today18 Luglio 2025

Sfondo
share close






via gavazzeni
Entro la fine dell’estate l’Amministrazione comunale interverrà su via Gavazzeni, lo snodo breve ma molto trafficato che collega le vie Caimi e Alessi, con il rifacimento della pavimentazione in porfido. Nella seduta di mercoledì scorso, la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo, per un importo di 180 mila euro.

«I costi per la manutenzione straordinaria sono ingenti e gravano per intero sul bilancio comunale – spiega il sindaco *Marco Scaramellini* -, ma, seppure con difficoltà, grazie all’oculata gestione riusciamo a reperire le risorse economiche necessarie per intervenire in città e nelle frazioni. Non è possibile risolvere tutti i problemi, causati dall’usura e dai numerosi cantieri aperti negli ultimi anni, nel breve periodo, ma abbiamo programmato gli interventi con l’obiettivo di risolvere le diverse situazioni secondo una scala di priorità. Dopo i lavori che hanno restituito alla città una via Cesura decorosa e sicura, ora è la volta della via Gavazzeni che verrà presto sistemata».

I numerosi interventi puntuali realizzati in questi anni, infatti, non hanno risolto le criticità e oggi la via presenta vistosi cedimenti del porfido e rattoppi di asfalto. Si è quindi reso necessario il completo rifacimento del tratto stradale di tutta la via Gavazzeni, comprese le porzioni su via Caimi e su via Alessi. Per ovviare alle problematiche riscontrate sul porfido, si prevede l’utilizzo di un materiale più drenante come base e di cubetti leggermente più grandi, 14 centimetri anziché 10, che risultano più stabili. Al di sotto del piano stradale verranno realizzati nuovi sottofondi armati, mentre il marciapiede posto sul lato sud verrà sistemato con sostituzione dei cubetti dove necessario. A conclusione dell’opera verrà rifatta la segnaletica orizzontale.

«Dopo l’approvazione del progetto esecutivo – spiega l’assessore ai Lavori pubblici *Simone Del Marco* – l’intento è di procedere celermente con la gara d’appalto per aprire il cantiere nei prossimi mesi. Con l’occasione, per ottimizzare i costi ed evitare ulteriori scavi nei prossimi anni, interverremo anche sui sottoservizi. In tutta l’area interessata sarà mantenuto il porfido ma con l’accortezza di renderlo più duraturo per limitare gli interventi di manutenzione futuri. I lavori dureranno circa cinque settimane».







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

La squadra azzurra vola in Galles per la Snowdon Race: in gara anche il CSI Morbegno

News

La squadra azzurra vola in Galles per la Snowdon Race: in gara anche il CSI Morbegno

Sabato 20 luglio a Llanberis (Galles) torna l'appuntamento con la Snowdon Race, una delle classiche più spettacolari della corsa in montagna internazionale. L’Italia parteciperà con una selezione di sei atleti – tre uomini e tre donne – in un evento che richiama rappresentative da Inghilterra, Scozia, Irlanda, Irlanda del Nord e dai padroni di casa del Galles.  Un evento gemellato con il Trofeo Vanoni e la città di Morbegno La […]

today18 Luglio 2025 44