Musica classica, giovani talenti e natura incontaminata: torna anche quest’anno la Mondadizza Music Week, in programma dal 30 luglio al 5 agosto 2025 nella suggestiva cornice della Valtellina. Sei concerti tra le montagne, in luoghi densi di storia e bellezza, tra cui una straordinaria novità: un concerto in alta quota nel Parco Nazionale dello Stelvio, a 2.000 metri d’altitudine.
Un festival che unisce talento, paesaggio e cultura
Giunto alla settima edizione, il festival è un vero e proprio laboratorio di formazione, creatività e promozione culturale. La Mondadizza Music Week rappresenta oggi uno degli eventi più significativi del calendario estivo valtellinese: un contest di musica classica rivolto a giovani musicisti under 30, organizzato dalla Fondazione “La Società dei Concerti” di Milano, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, ERSAF e Comune di Sondalo.
Un programma di concerti tra chiese, borghi e alpeggi
Il calendario 2025 prevede quattro concerti serali nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista a Mondadizza (30 luglio, 1° agosto, 3 agosto, 5 agosto), e due performance all’aperto: il 31 luglio nel borgo di Santa Marta e il 2 agosto all’Alpe Scala Piana, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
Tra i protagonisti:
Sebastiano Benzing (pianoforte)
Agatha Bocedi (arpa)
Sofia Catalano (violino)
Bianca Ghiraldi (soprano)
Emma Guercio (pianoforte)
Clemente Zingariello (violoncello)
I giovani artisti saranno seguiti da tre tutor d’eccellenza: Enrico Bronzi, Antonio Chen Guang e Ivanna Speranza.
Concerto in quota nel Parco Nazionale dello Stelvio
Sabato 2 agosto alle 11.30, per la prima volta nella storia del festival, la musica risuonerà tra le vette dello Stelvio. All’Alpe Scala Piana, circondati da boschi e pascoli alpini, arpa celtica, violino e voce daranno vita a un’esperienza unica, dove natura e arte si fondono in un connubio perfetto.
L’arte del wood carving incontra la musica
Domenica 3 agosto, nel pomeriggio, Luciano Ricetti realizzerà dal vivo un’opera in wood carving – tecnica di scultura con motosega – partendo da un albero di recupero, ispirato al paesaggio e alla musica della Valtellina.
Repertorio: dal Settecento a Šostakovič
Il programma include brani dei grandi compositori della musica classica: da Ravel a Chopin, da Mozart a Puccini, fino a Šostakovič, celebrato a 50 anni dalla morte. Ogni concerto sarà aperto da artisti locali valtellinesi, per rafforzare il legame tra cultura, territorio e comunità.
Informazioni utili e prenotazioni
Tutti i concerti sono a ingresso libero
È disponibile un servizio navetta gratuito su prenotazione (tel. 0342/801816) dal parcheggio Palù di Sondalo a Mondadizza
Mondadizza Music Week: quando la musica diventa paesaggio
La Mondadizza Music Week non è solo un festival, ma un progetto culturale che guarda lontano: valorizza i giovani, promuove il turismo sostenibile e trasforma la Valtellina in un palcoscenico d’eccellenza per la musica classica contemporanea. Un’occasione unica per vivere l’estate a ritmo lento, tra arte, natura e nuove energie.
Nel tardo pomeriggio di sabato 20 luglio 2025, i Carabinieri della Stazione di Delebio, durante un servizio di controllo del territorio per il contrasto alla microcriminalità, hanno arrestato due donne residenti nella provincia di Milano, di 38 e 44 anni, colte in flagranza di reato subito dopo aver commesso un furto all'interno del negozio UPIM situato nel centro commerciale Fuentes di Piantedo. L’allarme è stato lanciato dalla responsabile dell’esercizio commerciale, […]