Approvate oggi in Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Lombardia importanti modifiche al Bando Cultura 2025 per il sostegno a bande musicali, fanfare, cori e gruppi folkloristici. Le proposte, avanzate dal Gruppo Lega, mirano a rendere il bando più inclusivo e accessibile alle realtà musicali amatoriali della regione.
“Grazie alle nostre osservazioni – dichiara la consigliera Silvana Snider (Lega) – il bando sarà più concreto, vicino ai territori e alle esigenze di chi, ogni giorno, tiene viva la cultura musicale lombarda”.
Le principali novità del Bando Cultura 2025:
Linea A: potranno partecipare singole associazioni (come bande o cori) e Comuni, in particolare per progetti di recupero di spazi destinati a prove e socialità.
Riduzione del costo minimo di progetto: da 20.000 a 5.000 euro.
Contributo massimo erogabile: abbassato da 80.000 a 30.000 euro.
Copertura regionale aumentata: fino all’80% delle spese.
Linea B: estensione dell’ammissibilità anche ai Comuni, sempre per finalità sociali e aggregative.
Esclusione delle bande militari professionali per concentrare le risorse su fanfare e associazioni d’arma legalmente riconosciute.
Domande: ogni soggetto potrà presentare una sola domanda (per Linea A o B).
Periodo ammissibile per le spese: dal 1° gennaio al 18 dicembre 2025 (le spese devono essere ancora da sostenere al momento della domanda).
“Con queste modifiche – conclude Snider – abbiamo costruito un bando realmente accessibile per piccole associazioni musicali e Comuni lombardi, offrendo un sostegno concreto alla cultura popolare e alla musica amatoriale in Lombardia.”
Si è svolto oggi il primo incontro ufficiale tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori frontalieri di CGIL, CISL e UIL e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia. Tema centrale del confronto è stata la cosiddetta tassa salute per i vecchi frontalieri, prevista dalla legge di bilancio 2024 ma non ancora applicata. Durante il tavolo tecnico, Regione Lombardia ha comunicato che il decreto attuativo è attualmente in […]