È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la quarta edizione del Valgrosina Trail, in programma sabato 9 agosto a Grosio. Mercoledì 23 luglio, nella splendida cornice del Parco di Villa Visconti Venosta, si è tenuta la presentazione ufficiale dell’evento. Un’occasione informale ma molto partecipata da atleti, appassionati e curiosi, attratti anche dalla possibilità di testare sul campo le calzature tecniche da Trail Running firmate JOMA, brand leader nel settore sportivo e nuovo partner della manifestazione.
A prendere la parola durante la serata è stato Piermartino Pini, presidente del comitato organizzatore, che ha confermato l’ottimo trend di iscrizioni: «Le adesioni sulle tre distanze stanno andando molto bene e, con la possibilità di iscriversi fino a sabato 2 agosto alle 19.00, stimiamo di superare i 500 partecipanti».
L’evento, ormai un punto di riferimento per il Trail Running in Valtellina, ha raccolto negli anni consensi crescenti, nonostante le criticità legate alla disponibilità ricettiva e alla stagionalità. «La nostra forza – ha aggiunto Pini – è l’efficienza dell’organizzazione e la presenza di tantissimi volontari, veri pilastri dell’evento. A loro, così come agli sponsor e alle istituzioni che ci supportano, va il mio ringraziamento».
Tra le novità più rilevanti di questa edizione, l’introduzione di una segnaletica permanente sul percorso, che renderà fruibili i tracciati tutto l’anno anche a escursionisti e camminatori.
Grandi nomi al via della Valgrosina Trail 2025
A livello sportivo, le aspettative sono alte. Il direttore di gara Marco De Gasperi, ex campione della corsa in montagna, ha annunciato la presenza di atleti di altissimo livello. Tra questi spicca Fabiola Conti, atleta del Team OTSO Italia, reduce da un clamoroso quarto posto assoluto alla Monte Rosa Walserwaeg by UTMB. Sarà al via della 70 km con 5000 metri di dislivello positivo, pronta a confrontarsi con rivali agguerrite come Marina Cugnetto (Team Scarpa), Linda Boldane e Irene Saggin.
In campo maschile, occhi puntati su Simone Corsini, anch’egli protagonista alla Walserwaeg, che correrà la distanza regina. Sulla 38 km, confermata la presenza del lecchese Lorenzo Beltrami, vincitore 2024 e quinto classificato alla prestigiosa Zegama Aitzkorri. Tra le donne, ritorna sulla scena Elisa Desco (Team Scarpa), reduce dai recenti successi alla Dolomyths Run e alla Valbrevettola Skyrace, affiancata dalla valtellinese Raffaella Rossi, vincitrice della VUT 35 km.
Più incerta la situazione della 12 km, dove si attendono sfide aperte sia al maschile che al femminile. Tra le donne, già confermate Francesca Rusconi e l’inglese Lex Whitacker.
Attesa crescente a Grosio: sport, spettacolo e coinvolgimento
Con l’avvicinarsi del 9 agosto, cresce l’attesa in tutto il territorio. Grosio si prepara ad accogliere centinaia di atleti e accompagnatori, con una giornata ricca di eventi collaterali pensati per coinvolgere pubblico e famiglie. In programma attività di yoga, prove di carabine laser, giochi per bambini, spettacoli di magia e la musica di Radio Number One per la festa conclusiva aperta a tutti.
Programma ufficiale Valgrosina Trail 2025
Venerdì 8 agosto
14.00 – 21.00: Distribuzione pettorali e pacchi gara – Oratorio di Grosio (Piazza della Chiesa)
18.00: Briefing tecnico e presentazione atleti élite – Sala Comunità di Grosio
Sabato 9 agosto
4.30 – 8.00: Distribuzione pettorali – Oratorio di Grosio
5.00: Partenza 70 km – dal centro di Grosio
7.30: Partenza 38 km – dal centro di Grosio
8.30: Partenza 12 km – dal centro di Grosio
17.00: Partenza Kids Run – Parco Villa Visconti Venosta
Premiazioni presso la Tensostruttura
15.00: Premiazioni 38 km e 12 km
19.00: Premiazioni 70 km
Il Valgrosina Trail si conferma uno degli appuntamenti trail più affascinanti dell’estate alpina, capace di unire sport di alto livello, promozione del territorio e forte coinvolgimento della comunità. Un’occasione imperdibile per vivere la montagna in tutte le sue sfaccettature, all’insegna della fatica, della bellezza e della condivisione.
Dal cuore delle Alpi alla profondità delle sue cantine storiche, Morbegno in Cantina torna protagonista dell’autunno valtellinese. L’edizione 2025 si preannuncia ancora una volta imperdibile, con tre weekend dedicati al vino di eccellenza e alla scoperta dei luoghi più nascosti della città. Tre weekend tra vino, storia e bellezza nel cuore della Valtellina La manifestazione, affidata dal Comune di Morbegno al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, si svolgerà nei fine […]