Cultura e Tradizioni

LeAltreNote 2025: la musica d’autore incontra la montagna

today4 Agosto 2025 1

Sfondo
share close






Spiritum Wind Quintet foto

Dal 5 al 10 agosto, sei appuntamenti unici tra bel canto, paesaggi alpini e suggestioni sonore internazionali

La XV edizione del Festival LeAltreNote, in scena dal 25 luglio al 20 settembre 2025, entra nel vivo con una settimana che promette meraviglia, emozione e bellezza. Dal 5 al 10 agosto, sei appuntamenti distribuiti tra Aprica, Livigno, Bormio, Valfurva, Lanzada e Bianzone porteranno in scena un itinerario musicale che attraversa epoche, culture e linguaggi.
Il tema di quest’anno – Dialoghi: Spazi Altri – trova piena espressione in questa settimana che mescola opera lirica, rock sinfonico, colonne sonore, musica da camera e performance poetiche.


Si comincia martedì 5 agosto ad Aprica con un tuffo nell’eleganza del bel canto: “La Cenerentola” di Gioachino Rossini, proposta nella versione per voce recitante, quintetto di fiati e cantanti, curata da Lorenzo Fazzini e Edoardo Pisati. Sul palco, un cast di prestigio con Külli Tomingas (Angelina), Pasquale Conticelli (Don Ramiro), Davide Rocca, Giorgio Valerio e altri interpreti di spicco del panorama lirico. È l’occasione per riscoprire uno dei capolavori rossiniani più amati, in una forma inedita che fonde virtuosismo musicale e potenza narrativa.

Mercoledì 6 agosto a Livigno, torna il consueto concerto immerso nella natura del Laghetto di Luigion, con il Kanejo Brass Ensemble. In programma “Brass on the Rock(s)”, un viaggio tra i classici del rock e della musica da film: da John Williams a Freddy Mercury, da Andrew Lloyd Webber ai Deep Purple. Il pubblico sarà accolto nel verde della valle, tra prati e montagne, per un concerto che promette energia pura e grandi emozioni.

Giovedì 7 agosto, nel cuore del Giardino Botanico Alpino Rezia di Bormio, va in scena “Echi alpini”, un concerto dell’Ensemble di trombe Friuli Venezia Giulia con musiche di Rota, Bacalov, Morricone, Piovani e Purcell. Un omaggio alla bellezza dei paesaggi montani e alla forza evocativa della musica cinematografica. Il repertorio accosta capolavori celebri a gemme meno note, offrendo un’esperienza sonora sospesa tra passato e presente.

Venerdì 8 agosto a Valfurva, nella raccolta Chiesa della Santissima Trinità, arriva un appuntamento dal sapore internazionale: “Le ANIME giapponesi”, con il Voyagers Ensemble. Il concerto esplora il legame profondo tra Italia e Giappone, attraverso la musica di Joe Hisaishi (Studio Ghibli), le arie pucciniane di Madama Butterfly e opere di compositori giapponesi del Novecento. In scena Yuko Boverio (soprano), Stefano Boverio (sassofono) e Damiano Carissoni (pianoforte). Una serata intensa e originale, che mescola emozione e ricerca.

Sabato 9 agosto a Lanzada, in Piazza San Giovanni, va in scena uno degli appuntamenti più trasversali del festival: “Da Bach ai Led Zeppelin” con il Quartetto EOS. Da Rossini ai Beatles, da Piazzolla ai Queen, il programma è un attraversamento musicale di epoche e stili. A chiudere la serata, la potente e poetica “Stairway to Heaven”, reinterpretata in chiave cameristica.

Domenica 10 agosto a Bianzone, nella suggestiva Chiesa di San Siro, il Festival si chiude con un concerto-spettacolo dal titolo “Tra cielo e terra – Note e parole in miracoloso equilibrio”. Protagonista l’attore Umberto Scida insieme al Trio Eccentrico (Ghetti, Selva, Gonzalez). Un racconto che intreccia le musiche di Piazzolla, Mozart, Morricone, Franck, con le voci di grandi pensatori spirituali: da Simone Weil a Oscar Wilde, da Rilke a Papa Francesco. Una riflessione in musica sul sacro e sul profano, tra poesia, fede e ironia.


Una settimana che è un viaggio.
La musica del Festival LeAltreNote non si limita a essere ascolto: è cammino, immersione, scoperta. Ogni concerto è un invito ad abitare spazi altri, tra le vette e i silenzi della Valtellina, tra suoni che curano e storie che uniscono.

Per il programma completo e per le prenotazioni:
www.lealtrenote.org







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Femminicidio a Poggiridenti: accoltella la moglie e confessa, arrestato il marito

Cronaca

Femminicidio a Poggiridenti: accoltella la moglie e confessa, arrestato il marito

Il gip del Tribunale di Lecco ha convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere per Mohammed Rebani, il 64enne marocchino che ha confessato l’omicidio della moglie Emilia Nobili, avvenuto giovedì scorso a Poggiridenti. L’uomo è stato arrestato il giorno successivo dai carabinieri del nucleo radiomobile di Lecco, che lo hanno fermato per un normale controllo nel centro città. Durante l’interrogatorio di convalida, Rebani – già condannato in […]

today4 Agosto 2025 9