Si conferma ancora una volta l’apprezzamento per l’iniziativa che prevede la chiusura al traffico motorizzato dei principali passi alpini valtellinesi. L’edizione 2025 di Enjoy Stelvio Valtellina si è conclusa con un successo straordinario, registrando oltre 25.300 partecipanti complessivi nelle 13 giornate di chiusura al traffico.
Le scalate più iconiche della Valtellina senza auto
L’iniziativa ha coinvolto i più celebri passi alpini della Valtellina, che per l’occasione sono stati chiusi ai veicoli a motore e resi completamente dedicati a ciclisti e appassionati della montagna:
Passo dello Stelvio
Passo Gavia
Passo Mortirolo
Passo Spluga
Passo San Marco
Salita ai Laghi di Cancano
Salita a Campo Moro in Valmalenco
Un’occasione unica per vivere le strade alpine in totale sicurezza e immersi nella natura.
La giornata record sullo Stelvio
Come da tradizione, la giornata con il maggior numero di partecipanti è stata quella di sabato 30 agosto 2025, quando si è svolta la 23ª Scalata Cima Coppi. Nonostante il meteo sfavorevole, oltre 7.000 ciclisti e appassionati hanno raggiunto il Passo dello Stelvio, chiuso su tutti e tre i versanti, senza auto né moto.
Enjoy Stelvio Valtellina: sport, turismo e sostenibilità
L’evento è ormai riconosciuto come un modello di promozione che unisce sport, turismo e rispetto dell’ambiente.
Le dichiarazioni
Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio:
“Enjoy Stelvio Valtellina si conferma un appuntamento di straordinario valore per il territorio. È un evento che unisce turismo, sostenibilità e benessere, e continueremo a sostenerlo anche nei prossimi anni.”
Pierluigi Negri, referente del progetto di cicloturismo:
“Ogni anno cresce l’entusiasmo e la consapevolezza che la montagna possa essere vissuta in modo lento e rispettoso. Un grazie speciale ai volontari, alle forze dell’ordine e a tutti i partner.”
Franco Claretti, direttore del Parco Nazionale dello Stelvio – versante lombardo:
“Quest’anno l’iniziativa assume un valore simbolico particolare: i 200 anni dall’apertura della strada dello Stelvio e i 90 anni dalla nascita del Parco. Le scalate diventano un veicolo di conoscenza del territorio all’insegna della quiete e della sostenibilità.”
Appuntamento al 2026
Il successo dell’edizione 2025 conferma la forza del format. L’appuntamento è già fissato per Enjoy Stelvio Valtellina 2026, con nuove giornate dedicate agli amanti delle due ruote e della montagna.
Enjoy Stelvio Valtellina rientra nel Progetto di Promozione del Cicloturismo 2025 della Provincia di Sondrio, con la collaborazione del Parco Nazionale dello Stelvio, BIM e le cinque Comunità Montane della Valtellina.
A 100 anni dall’inaugurazione e dall’unico concerto classico mai ospitato presso la storica Centrale Idroelettrica di Mese, torna la grande musica grazie alla collaborazione tra Fondazione AEM e Festival LeAltreNote. Un evento unico tra storia e musica Il concerto “Musica sull’Acqua” rappresenta il secondo appuntamento del Festival e celebra un secolo di storia con un’esperienza musicale straordinaria in una location d’eccezione. Data e ora: 6 settembre, ore 18:00 Luogo: Via […]