Proseguono i lavori sulla Variante di Tirano della SS 38 dello Stelvio, un’infrastruttura strategica per la mobilità in Valtellina e fondamentale in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Oggi l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha effettuato un sopralluogo tecnico per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
Lavori in corso per un’infrastruttura da 254 milioni di euro
L’intervento, dal valore complessivo di 254 milioni di euro, punta a migliorare la viabilità della zona e a garantire una connessione più rapida e sicura lungo l’asse della SS 38. Durante l’ispezione erano presenti anche Eutimio Mucilli (Chief Operating Officer Anas), Antonio Scalamandrè (Direttore Investimenti), Matteo Castiglioni (Responsabile Struttura Territoriale Lombardia), Giancarlo Luongo (Responsabile Area Nuove Opere Lombardia) e i tecnici dell’impresa appaltatrice.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’AD di Anas, Claudio Andrea Gemme – è aprire la Variante di Tirano entro l’avvio dei Giochi Olimpici. Si tratta di un’opera che non solo faciliterà gli spostamenti durante l’evento, ma garantirà un miglioramento duraturo della mobilità in Valtellina”.
Caratteristiche tecniche della Variante di Tirano
Il nuovo tracciato si estende per 6,6 km, collegando la rotatoria di Villa di Tirano a quella di Campone, attraversando i comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano. Le principali opere d’arte previste comprendono:
Galleria artificiale “Il Dosso 1” sul tracciato principale
Galleria naturale “Il Dosso”
Ponte a 3 campate sul fiume Adda (località Stazzona)
Ponte a 2 campate sul fiume Adda (località Tirano)
4 rotatorie (Villa di Tirano, Stazzona, Tirano, Campone)
4 sottopassi e 3 sottovia per migliorare la viabilità locale
Un’opera strategica per la Valtellina
La Variante di Tirano rappresenta una delle infrastrutture chiave per lo sviluppo della viabilità valtellinese, contribuendo a ridurre i tempi di percorrenza, migliorare la sicurezza stradale e supportare il turismo in vista delle Olimpiadi 2026.
I tecnici della Stazione di Morbegno, VII Delegazione Valtellina - Valchiavenna del CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, sono stati attivati ieri per un intervento in località Preda, a circa 1000 metri di quota. Una persona era scivolata nel bosco per circa 30 metri. Sul posto è arrivato l’elisoccorso di Sondrio di AREU - Agenzia regionale emergenza urgenza, che ha effettuato il recupero e portato la persona in […]