Cultura e Tradizioni

Sagra dei Crotti 2025 a Chiavenna: il secondo weekend tra tradizione, enogastronomia e cultura

today11 Settembre 2025

Sfondo
share close






52964d16 3e10 4fd1 a3c7 fc58dc8e5628

Dopo il successo del primo fine settimana, Chiavenna si prepara a vivere il secondo e conclusivo weekend della 65ª Sagra dei Crotti, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre 2025. L’evento, il più atteso e rappresentativo della città, è promosso dalla Pro Chiavenna con il Comune, sostenuto dal Consorzio Turistico Valchiavenna, da enti pubblici e sponsor privati.

La Sagra dei Crotti di Chiavenna richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutta la Lombardia, dalla Svizzera e da diverse regioni italiane. Un appuntamento che valorizza i crotti, antiche cavità naturali simbolo del territorio, trasformandoli in autentiche vetrine delle eccellenze enogastronomiche locali.

Grande afflusso e sold out per “Andèm a Cròt” e Crotteggiando

Il primo weekend ha registrato il tutto esaurito nei percorsi di “Andèm a Cròt” e una forte partecipazione anche al trekking enogastronomico “Crotteggiando”, già al completo anche per il prossimo fine settimana con 16 turni distribuiti tra sabato e domenica. Soddisfatti i gestori dei crotti privati e i partecipanti, che hanno potuto vivere in prima persona lo spirito conviviale della manifestazione.

Programma del weekend (13-14 settembre 2025)

  • Sabato 13 settembre: nelle vie del centro si esibirà la Banda di Dorio; al Crotto delle Eccellenze laboratorio di apicoltura con Davide Ferrario; in Pratogiano workshop di acquerello con Paola Trussoni (16-18), seguito da aperitivo e dj set. La serata si concluderà con concerto e musica fino alle 2.

  • Domenica 14 settembre: raduno delle auto storiche Fiat (10-12) in Pratogiano; corteo Bandadram e bande di Gordona e Mese nel pomeriggio; laboratorio di apicoltura al Crotto delle Eccellenze. Gran finale in Pratogiano con aperitivo e dj set.

Per i più piccoli sono previsti laboratori di ceramica e arte, parco avventura, maneggio, rugby, pista di quad, prova sci e giochi guidati dalla Croce Rossa.

Mostre e luoghi da visitare

Durante la Sagra dei Crotti 2025 sarà possibile visitare numerose esposizioni:

  • Vincenzo Martegani con Acque di Valtellina e Valchiavenna a Palazzo Pestalozzi

  • Enrico Caprio con Momenti all’ex Convento dei Cappuccini

  • Giuseppe Stefano Spedicato con Rudolf Nureyev e i Danseurs Etoile a Palazzo Pretorio

  • Mostra del Centro Culturale Collezionisti Chiavennasco (C4) all’ex Convento delle Agostiniane

Da non perdere anche i luoghi di interesse storico e naturalistico: la Galleria Storica dei Vigili del Fuoco, il Parco Archeologico del Paradiso, la Riserva naturale Marmitte dei Giganti, la Collegiata di San Lorenzo con il Museo del Tesoro e le chiese aperte per l’occasione. A Piuro spiccano Palazzo Vertemate Franchi e le suggestive cascate dell’Acquafraggia.

Info utili

I pass per i percorsi e i dettagli del programma sono disponibili sul sito ufficiale: www.sagradeicrotti.it.

La Sagra dei Crotti di Chiavenna 2025 si conferma così un evento imperdibile, capace di unire turismo, tradizione, cultura e buon cibo in un’atmosfera unica nel cuore della Valchiavenna.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it