Martedì 16 settembre 2025 anche a Sondrio scenderanno in sciopero le lavoratrici e i lavoratori precari assunti con i fondi del PNRR a supporto degli uffici giudiziari.
A livello nazionale sono circa 12.000 le persone coinvolte, ma solo per 3.000 è garantita la stabilizzazione. Altri 3.000 attendono l’impegno del Governo tramite la Legge di Bilancio, mentre per i restanti 6.000 precari non c’è alcuna certezza.
L’allarme della Fp Cgil Sondrio
“Si rischia una roulette assunzionale” – denunciano Michela Turcatti e Leonardo Puleri della Fp Cgil di Sondrio –. Questi professionisti, dopo tre anni di servizio, formazione e contributo all’efficienza del sistema giustizia, rischiano di restare senza lavoro nel giugno 2026.
La mancata stabilizzazione avrebbe conseguenze gravi: perdita di reddito per i lavoratori e un nuovo vuoto negli organici dei Tribunali, già in grave carenza di personale.
Giustizia al collasso: carenza di personale e precarietà
Molti precari hanno già lasciato il settore tramite concorsi pubblici in altre amministrazioni. Intanto, i carichi di lavoro ricadono su chi ha un contratto a tempo indeterminato, con il rischio di paralisi delle attività giudiziarie.
Il sindacato ricorda che la Legge di Bilancio prevede assunzioni solo parziali e tardive, con decorrenza dal 2026 e completamento entro il 2029: troppo tardi per evitare il collasso.
La situazione a Sondrio
Anche il Tribunale di Sondrio, in Via Mazzini, si regge grazie a sei unità di personale precario PNRR che, insieme ai dipendenti a tempo indeterminato e ad alcuni provenienti da altre amministrazioni, garantiscono i servizi essenziali.
“La loro presenza – sottolinea la Fp Cgil provinciale – ha reso più efficiente il Tribunale, ma senza stabilizzazione si rischia il fallimento del progetto Ufficio per il Processo”.
Appuntamento davanti al Tribunale di Sondrio
Per Sondrio, l’iniziativa è fissata per martedì 16 settembre dalle 9 alle 10:30 con un presidio e volantinaggio davanti al Palazzo di Giustizia di Via Mazzini. Un momento di sensibilizzazione per chiedere con forza la stabilizzazione di tutti i precari PNRR, perché – come ricordano i sindacati – i tempi della giustizia non possono più attendere.
È stata presentata la venticinquesima edizione di Ecosistema Scuola, il dossier annuale di Legambiente che analizza lo stato dell’edilizia scolastica, l’efficienza energetica e i servizi connessi agli istituti italiani. Il report prende in esame i questionari compilati dai comuni capoluogo e offre una panoramica dettagliata sulla qualità degli spazi dove ogni giorno studiano milioni di studenti. Lombardia: dati incompleti e criticità Per la Lombardia, la fotografia non è delle più […]