Eventi

Ardenno a Suon di Calici 2025: vino, musica e tradizione in Valtellina

today19 Settembre 2025 1

Sfondo
share close






ARDENNO

Il 20 e 21 settembre 2025 torna ad Ardenno l’attesissimo evento enogastronomico “Ardenno a Suon di Calici”, organizzato dalla Pro Loco Ardenno APS.
Un fine settimana all’insegna del vino valtellinese, dei prodotti tipici locali e della buona musica, con un percorso tra cantine storiche e momenti conviviali da non perdere.


Tour enogastronomico tra le cantine di Ardenno

Il cuore dell’evento sarà il tour tra le cantine del paese, dove sarà possibile degustare vini pregiati e assaporare le eccellenze della tradizione valtellinese.
Ecco le cantine coinvolte:

  1. Cantina Baroli – Via del Piano

  2. Cantina Coppa Ottorino (1) – Via del Piano

  3. Cantina Coppa Massimo – Via del Piano

  4. Cantina Coppa Ottorino (2) – Via del Piano

  5. Cantina Cerasa – Via Duca d’Aosta

  6. Cantina Canclini – Via Garibaldi

  7. Cantina Santus – Via Merlina

Un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera autentica di Ardenno e della Valtellina, degustando vini e prodotti tipici direttamente nei luoghi di produzione.


Programma e orari

  • Sabato 20 settembre 2025: cantine aperte dalle ore 16:00 alle 22:00

  • Domenica 21 settembre 2025: cantine aperte dalle ore 11:00 alle 18:00

 Sabato sera musica con DJ Oris e menù con panini, patatine e dolce.
Domenica pranzo tipico con polenta taragna, salumi, dolce e acqua (ore 12:30-13:30), accompagnato dalla musica di DJ Gianni Luzzi.


Prezzi e Pass

  • Pass intero: €30

  • Pass ridotto: €15 (da 6 a 17 anni e astemi)

  • Gratuito: bambini fino a 5 anni

Domenica pranzo: €10 con pass, €15 senza pass.

I pass si possono acquistare e ritirare presso il Parco di Via Cuchin – Ardenno:

  • sabato dalle 15:00 alle 21:00

  • domenica dalle 10:30 alle 17:00

Disponibili anche online su www.prolocoardennoaps.it

Contatti utili

 Email: [email protected]

WhatsApp: +39 346 7165256 – +39 333 2028095







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Quattro valli unite per un turismo slow e sostenibile: il progetto Interreg Valleys4Actions

Attualità

Quattro valli unite per un turismo slow e sostenibile: il progetto Interreg Valleys4Actions

Valtellina, Valposchiavo, Valmalenco e Valchiavenna uniscono le forze per promuovere un modello di turismo slow e sostenibile. Attraverso il progetto Interreg VI Italia-Svizzera “Valleys4Actions”, le quattro valli di confine puntano su un’agenda condivisa di eventi, la formazione degli operatori turistici e la valorizzazione di itinerari storici e culturali. Turismo slow e sostenibile tra Italia e Svizzera L’iniziativa, presentata la scorsa primavera e avviata con un grande evento artistico a Sondrio, […]

today19 Settembre 2025 29