Eventi

Musica del Novecento. L’Orchestra da Camera Valtellinese la porterà al teatro della Società Operaia di Chiavenna

today20 Settembre 2025 1

Sfondo
share close






Foto OCV

Domenica 28 settembre 2025 alle ore 20:45 il Teatro della Società Operaia di Chiavenna ospiterà un evento musicale di grande fascino e suggestione. Protagonista l’Orchestra da Camera Valtellinese, che offrirà al pubblico una serata imperdibile all’insegna della musica del Novecento, in cui le composizioni si intrecceranno con la letteratura, creando un dialogo profondo tra le diverse forme espressive.

L’Orchestra da Camera Valtellinese, composta da strumenti ad arco, riunisce musicisti provenienti dalla provincia di Sondrio e giovani talenti formatisi nei conservatori lombardi. La direzione musicale è affidata al violinista Elia Seneseche, in qualità di maestro concertatore, porterà sul palco la sua grande esperienza artistica e interpretativa alla guida del gruppo. L’attore Stefano Scherini impreziosirà la serata con letture e riflessioni ispirate dalle composizioni, creando un dialogo fra musica e parole che trasporterà il pubblico in un’atmosfera culturale avvolgente e suggestiva.

Il programma musicale proposto rappresenta una panoramica variegata della musica del Novecento, un secolo di straordinarie innovazioni artistiche, con brani scelti per il loro impatto emotivo e la capacità di raccontare storie attraverso il suono. Si comincerà con il celebre Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, brano che con la sua eleganza e irriverenza ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Si proseguirà con la profondità della Sinfonia da camera op. 110a dello stesso Šostakovič, un’opera intrisa di drammaticità e pathos, e l’intensità emotiva dell’Adagio per archi di Samuel Barber, un pezzo reso celebre anche dal suo utilizzo in numerosi film. Il concerto si concluderà con la vivace e affascinante Simple Symphony di Benjamin Britten, una delle opere più amate e fresche del compositore inglese.

Questo concerto sarà anche un tributo alla Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro della Provincia di Sondrio, che ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita e nella crescita dell’Orchestra da Camera Valtellinese. La scuola, che da oltre trent’anni è un punto di riferimento per la formazione artistica in Valtellina e Valchiavenna, ha contribuito a creare un ambiente fertile per lo sviluppo di talenti musicali locali, molti dei quali ora fanno parte dell’orchestra. Il concerto rappresenta quindi un’occasione per celebrare il legame profondo tra due importanti realtà musicali della provincia di Sondrio.

L’ingresso sarà a offerta libera.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Dopo il grande basket, Valtellina Summer League pronta a tornare in campo con la settimana del volley

Eventi

Dopo il grande basket, Valtellina Summer League pronta a tornare in campo con la settimana del volley

Archiviata la stagione del grande basket, con lo spettacolo che hanno offerto a Livigno e a Sondrio la Pallacanestro Cantù, l’Aquila Basket Trento e la Vanoli Cremona oltre ai greci dell’AEK Atene richiamando tantissima gente nei palazzetti, la Valtellina Summer League offre agli appassionati di volley uno spettacolo unico: otto squadre professionistiche infatti saranno in provincia di Sondrio per alcuni giorni e daranno vita ad allenamenti congiunti e all’ormai consueto […]

today20 Settembre 2025 7