La Provincia di Sondrio realizzerà, su incarico di Regione Lombardia, un intervento strategico in vista dei Giochi Olimpici Invernali 2026: la sistemazione dell’area in località Aquilone, a Valdisotto, che sarà adibita a parcheggio di interscambio (“Spectators Park&Ride”).
Il progetto, individuato da Regione Lombardia con deliberazione di Giunta n. XII/4951 dell’8 settembre 2025, prevede la realizzazione di un’area temporanea in grado di ospitare circa 2.500 auto per gli spettatori e 1.000 auto per la workforce.
La struttura sarà un nodo cruciale per la gestione della mobilità olimpica, permettendo agli spettatori di lasciare i propri veicoli e raggiungere in autobus le sedi di gara di Bormio e Livigno.
Per la realizzazione dell’opera, Regione Lombardia ha assegnato alla Provincia di Sondrio un finanziamento in conto capitale pari a 700.000 euro.
Le risorse, necessarie per la realizzazione e la successiva rinaturalizzazione dell’area – sono state immediatamente recepite nel bilancio provinciale, attraverso una variazione d’urgenza approvata dal presidente Davide Menegola, al fine di attivare senza ritardi le procedure tecniche e amministrative.
«Si tratta di un intervento urgente e necessario che la Provincia realizza per conto di Regione Lombardia, nel segno di una sempre più stretta e fattiva collaborazione, consapevoli della centralità del nostro territorio nella logistica olimpica. Abbiamo il dovere di rispettare tempi strettissimi e di garantire soluzioni concrete, a beneficio dell’organizzazione complessiva dei Giochi e della mobilità in Alta Valle». ha dichiarato Davide Menegola, Presidente Provincia di Sondrio
I lavori saranno avviati nelle prossime settimane e dovranno concludersi entro l’inizio delle Olimpiadi, superando anche le difficoltà legate alla stagione invernale ormai imminente e al coordinamento con altri cantieri già attivi nella stessa area.
La Delegazione di Sondrio dell'Unione Società Corali Italiane (USCI) è lieta di annunciare la prima edizione del festival Voci d'Europa – V Meeting InCanto, che si terrà a Bormio da domani a domenica. L'evento, prodotto in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Bormio, celebra il bicentenario della storica Strada dello Stelvio con un ricco programma di oltre 80 concerti e attività formative. Dopo le edizioni di […]