Ambiente e Territorio

Contrada Fracaiolo: al via i lavori di riqualificazione per sistemare la viabilità interna a Sondrio

today26 Settembre 2025 1

Sfondo
share close






Lavori Fracaiolo 2

Sono iniziati i lavori di riqualificazione della contrada Fracaiolo a Sondrio, una delle zone storiche più caratteristiche della città. L’intervento, voluto dall’Amministrazione comunale e approvato lo scorso maggio, ha l’obiettivo di uniformare la pavimentazione e risolvere i problemi di viabilità che da anni creavano disagi a residenti, pedoni, ciclisti e automobilisti.

Grazie a un finanziamento di 75 mila euro, i lavori dureranno poche settimane e restituiranno a questo luogo di pregio il decoro che merita. Il tratto sterrato in corrispondenza del lavatoio sarà sostituito con una nuova pavimentazione in ciottoli di fiume, analoga a quella già esistente, ponendo fine alle difficoltà causate da buche e pozzanghere in caso di pioggia.

Un intervento di riqualificazione urbana

Il progetto, che ha ottenuto il via libera della Commissione per il Paesaggio e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, prevede:

  • la rimozione delle parti in asfalto e calcestruzzo all’accesso della contrada,

  • la posa di caditoie per l’acqua piovana,

  • la realizzazione di una pavimentazione in ciottoli con cordoli in roccia naturale,

  • l’inserimento di porfido per collegare il marciapiede su via Lungo Mallero Cadorna,

  • la sistemazione dell’accesso da via Fracaiolo e dello scarico della fontana esistente.

Le dichiarazioni

«Da tempo avevamo programmato di intervenire nella contrada Fracaiolo – spiega Simone Del Marco, assessore ai Lavori pubblici – per accogliere le richieste degli abitanti e riqualificare una zona di pregio, risolvendo le problematiche causate dalla presenza di tre diversi tipi di pavimentazione. Questa sistemazione della viabilità interna porrà fine a una situazione che persisteva da anni».

Un luogo storico valorizzato

La contrada Fracaiolo, scavata sotto la roccia del Castello Masegra, conserva la memoria di opifici e attività artigianali medievali che sfruttavano le acque del torrente attraverso i “Malleretti”. La nuova pavimentazione rappresenta quindi non solo un intervento funzionale, ma anche un’operazione di valorizzazione storica e urbana.








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Produzioni artigianali, musica, animazione e una mostra sugli atleti alle Olimpiadi: il 4 e 5 ottobre torna il Dì de la Brisaola

Eventi

Produzioni artigianali, musica, animazione e una mostra sugli atleti alle Olimpiadi: il 4 e 5 ottobre torna il Dì de la Brisaola

Chiavenna si prepara ad accogliere la dodicesima edizione del Dì de la Brisaola, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025. Due giornate dedicate ai sapori tipici, alla musica, alle tradizioni e alla cultura, con un programma ricco di appuntamenti e una grande novità: una mostra fotografica e multimediale sulle Olimpiadi. Un evento tra gusto, tradizione e territorio Il Dì de la Brisaola è diventato in pochi anni uno […]

today26 Settembre 2025 19