Progetto Alfa ODV e il Comune di Tirano annunciano con orgoglio di essere risultati vincitori del bando “Olimpiadi della Cultura” promosso da Regione Lombardia, con il progetto “Oltre il limite: un palco sulle vette”. Un importante riconoscimento che premia la qualità e la visione culturale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
Il progetto si è classificato al quarto posto nella graduatoria regionale, ottenendo un contributo significativo per la realizzazione. Un risultato che conferma il valore di una proposta che intreccia cultura, sport e inclusione, valorizzando le aree montane e la Valtellina come palcoscenico naturale di creatività e comunità.
Oltre il limite trasforma la Valtellina in un palco culturale sulle vette: arti visive, teatro, letteratura ed educazione si incontrano in un percorso che unisce tradizione e innovazione. La città di Tirano diventa così protagonista dei Giochi della Cultura 2026, con un ricco cartellone di attività. Il programma prevede quattro spettacoli teatrali, una conferenza e diversi workshop con le scuole, per coinvolgere attivamente cittadini e studenti in un progetto di comunità.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 7 ottobre 2025 alle ore 20.45 presso il Teatro Mignon di Tirano. Durante la serata verranno presentati gli obiettivi e le attività future, con interventi dei partner e un’anteprima artistica.
A seguire andrà in scena lo spettacolo “Figlie dell’epoca” di Roberta Biagiarelli, una potente narrazione teatrale al femminile, ispirata al Congresso Internazionale delle Donne per la Pace del 1915. Un racconto che intreccia memoria, identità e impegno civile, aprendo il cammino di Oltre il limite con un forte messaggio di attualità.
L’iniziativa è promossa da Progetto Alfa ODV in partenariato con il Comune di Tirano e in collaborazione con Biennale di Sondrio, Italia Nostra APS – Sondrio e Unitre Tirano. Il progetto rientra tra le iniziative dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, realizzato con il contributo di Regione Lombardia e Pro Valtellina.
“Sono molto onorata e grata di poter assistere a questo spettacolo, che onora la nostra illustre concittadina Rosa Genoni, donna di pace e di esempio per il presente e il futuro. Un ringraziamento speciale a tutti i partner e agli organizzatori che hanno reso possibile questa iniziativa”, dichiara Isabella Ciapponi Landi, assessore alla Cultura del Comune di Tirano.
L’intera cittadinanza è invitata a partecipare all’evento inaugurale del 7 ottobre 2025 al Teatro Mignon di Tirano.
La Biblioteca Rajna ospiterà venerdì 10 ottobre alle ore 18 un nuovo appuntamento con gli Incontri con l’autore: protagonista la scrittrice Tina Scopacasa con il suo ultimo romanzo, La stanza delle attese (Augh Edizioni, 2024).A dialogare con l’autrice sarà Marcella Fratta, assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio. La trama del romanzo Il libro racconta la vicenda di Max, un trentenne milanese che vive di rendita e […]