Il Sistema Museale Valtellina sarà presente alla Mostra del Bitto con uno stand in piazza S. Antonio, dove i visitatori potranno scoprire i musei della rete provinciale. Nato nel 2010, il Sistema Museale Valtellina coordina i servizi e le attività di nove musei distribuiti su tutto il territorio, da Morbegno a Livigno. Si tratta di musei storico-artistici, etnografici, naturalistici, di ecomusei e di una casa-museo ottocentesca, che custodiscono e valorizzano collezioni di opere d’arte, oggetti e reperti, promuovendo eventi e laboratori per tutte le età e stimolando la partecipazione dei cittadini alla vita culturale della Valtellina.
Durante la Mostra del Bitto 2025, il Sistema Museale coordinerà anche le attività didattiche che si terranno al Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno. I laboratori, adatti a adulti e bambini, saranno legati ai temi dell’allevamento, dell’alpeggio e della produzione dei formaggi e saranno curati dagli Ecomusei della Valgerola e della Valle del Bitto di Albaredo, insieme al Museo di Morbegno.
Attività nel salone del museo Sabato 18 ottobre (14.30–17.30) e domenica 19 ottobre (10.00–13.00 / 14.30–17.30) A cura del Museo di Morbegno (Associazione VentiVenti) GIOCALPEGGIO Cinque postazioni di gioco per scoprire cos’è un alpeggio, quali specie animali e vegetali lo caratterizzano, come viene utilizzato per la pastorizia e quanto sia importante per la biodiversità delle nostre montagne. Attività a ciclo continuo, pensata per famiglie con bambini accompagnati.
Attività nell’aula didattica del museo Sabato 18 ottobre, ore 15 e 16 A cura dell’Ecomuseo della Valgerola IL FORMAGGIO IN TUTTI I SENSI Un laboratorio multisensoriale che permetterà di conoscere e assaggiare il formaggio d’Alpe utilizzando tutti i sensi, con attività pratiche e interattive. Durata circa 45 minuti, su iscrizione, per famiglie con bambini da 6 a 12 anni (massimo 20 persone per turno).
Domenica 19 ottobre, ore 11 e 12 A cura dell’Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo BUG HOTEL Attività educativa per bambini che unisce osservazione scientifica e creatività manuale. Dopo aver osservato esemplari di insetti conservati nella resina, i bambini costruiranno un rifugio per insetti – il “Bug Hotel” – utilizzando materiali naturali, promuovendo così il rispetto per la biodiversità e l’importanza degli insetti negli ecosistemi. Laboratorio di circa 60 minuti, su iscrizione, per famiglie con bambini da 6 a 12 anni (massimo 15 persone per turno).
Domenica 19 ottobre, ore 15 e 16 A cura del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Associazione VentiVenti) LA SCIENZA DEL LATTE Esperimenti alla scoperta di cos’è e come è fatto il latte. Con l’aiuto della chimica si indagheranno le biomolecole che lo compongono e la loro importanza nutrizionale. Laboratorio di 40 minuti, su iscrizione, per famiglie con bambini da 6 a 12 anni (massimo 20 persone per turno).
Dopo la pausa estiva, riprende il cammino della Visita Pastorale del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ormai giunto alla sua fase conclusiva. Il 10 e 11 ottobre il Vescovo sarà nei Vicariati di Chiavenna (SO) e di Gordona (SO): due tappe fondamentali di un percorso iniziato quasi due anni fa e che terminerà entro dicembre con le visite ai vicariati di Fino Mornasco, Gravedona, Tresivio e Canonica-Cittiglio. I due […]