Attualità

Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’assessore regionale Lucente a Sondrio: Regione Lombardia potenzia i trasporti in Valtellina

today9 Ottobre 2025

Sfondo
share close






Lucente Intervento 4

In vista delle Olimpiadi invernali 2026, Regione Lombardia ha annunciato un potenziamento straordinario dei trasporti pubblici su ferro e gomma, con l’obiettivo di garantire mobilità efficiente e sicura per turisti, spettatori e pendolari durante i Giochi.

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha illustrato i dettagli del piano durante il Tavolo tecnico sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, svoltosi a Sondrio. All’incontro hanno partecipato importanti rappresentanti del settore, tra cui Andrea Severini (AD Trenord), Fulvio Caradonna (FNM Group), Michele Rabino (RFI), Anna Pavone (Prefetto di Sondrio) e Francesco Romualdi (Provincia di Sondrio).

Potenziamento trasporti Valtellina: interventi principali

Regione Lombardia ha previsto interventi mirati per il periodo dei Giochi, dal 6 al 22 febbraio 2026, con l’obiettivo di migliorare i collegamenti e ridurre i disagi per viaggiatori e residenti:

  • Treni aeroportuali tra Malpensa e Milano Centrale: estensione del servizio fino alle 2:00 di notte.

  • Linea Milano Centrale – Tirano (RE8): raddoppio della frequenza dei treni diretti, ogni 30 minuti fino alle 0:30.

  • Linee suburbane S: estensione del servizio serale fino alle 2:30, in coordinamento con la metro di Milano.

  • Linea Colico – Chiavenna: frequenza ogni 60 minuti con estensione fino alle 24:00.

  • Sostituzione treni locali Lecco – Sondrio con bus durante i Giochi.

  • Potenziamento generale del Trasporto Pubblico Locale (TPL) nei cluster di Valtellina e Milano, dove si terranno le competizioni.

Per le Paralimpiadi 2026, dal 6 al 15 marzo, gli interventi saranno concentrati sul cluster di Milano, con estensione di orari e frequenze per metro, bus e tram.

Collaborazione istituzionale e investimenti

“Il potenziamento del trasporto pubblico lombardo è il risultato di una stretta collaborazione tra Regione, Prefetture, Fondazione Milano-Cortina e aziende di trasporto”, ha spiegato Lucente. Il piano prevede un investimento complessivo di circa 15,5 milioni di euro, in gran parte finanziato da fondi statali.

Inoltre, il servizio ferroviario beneficerà di 214 nuovi treni in arrivo in Lombardia, di cui 20 nuovi convogli Donizetti già in servizio sulla linea Milano-Sondrio-Tirano e 10 treni Caravaggio dedicati all’aeroporto di Malpensa, nell’ambito del PNRR e del Piano Lombardia.

Obiettivo: mobilità efficiente e sostenibile

Secondo l’assessore Lucente, il rafforzamento del trasporto pubblico durante le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresenta un’opportunità per creare un sistema di mobilità moderna, sicura e sostenibile, non solo durante i Giochi ma a beneficio di tutti i cittadini e i pendolari della Valtellina e dell’intera Lombardia.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

L’aggressione a Sondrio. La solidarietà dell’Associazione “Sondrio per Sondrio” e del Comitato Cittadino di Forza Italia

Attualità

L’aggressione a Sondrio. La solidarietà dell’Associazione “Sondrio per Sondrio” e del Comitato Cittadino di Forza Italia

  Pubblichiamo il comunicato stampa giunto in redazione. A fronte di un fatto di inaudita violenza che sta suscitando una reazione di sdegno, dolore e viva preoccupazione nella comunità cittadina, i consiglieri comunali sondriesi dei gruppi Sondrio per Sondrio e Forza Italia, insieme ai componenti dell’Associazione “Sondrio per Sondrio” e del comitato cittadino di Forza Italia esprimono massima vicinanza alla vittima dell’aggressione, inedita nella sua brutalità, un sentito ringraziamento alle […]

today9 Ottobre 2025 86