Ambiente e Territorio

Lavoro in provincia di Sondrio: a ottobre previste 1.310 assunzioni, ma le imprese faticano a trovare personale

today17 Ottobre 2025 147

Sfondo
share close






struttura per la prevenzione antimafia

Il mercato del lavoro in provincia di Sondrio continua a mostrare segnali di dinamicità, ma anche difficoltà nel reperimento del personale. Secondo il bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, realizzato con la collaborazione della Camera di Commercio di Sondrio, le imprese del territorio prevedono 1.310 nuove assunzioni nel mese di ottobre 2025 e 6.620 nel trimestre ottobre-dicembre 2025.

Occupazione in calo su base annua, ma con segnali di stabilità

Il confronto con lo stesso periodo del 2024 mostra una lieve flessione: -210 entrate rispetto a ottobre dello scorso anno, ma una crescita di 50 posizioni se si considera l’intero trimestre.
Nel dettaglio, il 23% dei contratti sarà a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre il 77% a termine, con il contratto a tempo determinato che da solo rappresenta il 60% delle assunzioni previste. Solo il 18% delle imprese prevede di inserire nuovo personale nel mese.

I settori che assumono di più

La maggior parte delle opportunità lavorative arriva dal settore dei servizi (62%), con 820 posizioni aperte, seguito dall’industria (430) e dal settore primario (70).
Tra i comparti più dinamici si segnalano:

  • turismo, alloggio e ristorazione con 290 assunzioni previste,

  • commercio con 180 entrate,

  • servizi alla persona con 160,

  • costruzioni con 150,

  • industrie alimentari e delle bevande con 120.

Le piccole imprese (meno di 50 dipendenti) continueranno a rappresentare il motore dell’occupazione locale, con oltre il 60% delle nuove assunzioni.

Profili più richiesti e livelli di istruzione

Le figure professionali più ricercate in provincia di Sondrio sono:

  • Operai specializzati e conduttori di impianti (35%),

  • Professioni commerciali e dei servizi (34%),

  • Profili generici (14%),

  • Dirigenti, specialisti e tecnici (11%), una quota inferiore rispetto alla media nazionale (17%).

Dal punto di vista formativo, le aziende puntano soprattutto su chi possiede una qualifica o diploma professionale (42%), seguiti da chi ha la scuola dell’obbligo (27%) e il diploma di scuola superiore (21%). Solo il 9% delle posizioni è rivolto a laureati.

Giovani e personale straniero: quote rilevanti

Un terzo delle nuove assunzioni (33%) interesserà giovani under 30, mentre il 22% delle posizioni sarà destinato a lavoratori stranieri. Per oltre il 60% delle entrate, le imprese richiedono esperienza specifica nel ruolo o nel settore.

Difficoltà di reperimento: il mismatch cresce

Il mismatch occupazionale resta una delle principali criticità: in 51 casi su 100, le imprese valtellinesi dichiarano difficoltà nel trovare personale con le competenze richieste.

Conclusione

Il bollettino Excelsior di ottobre 2025 conferma che la provincia di Sondrio mantiene un buon livello di dinamismo occupazionale, trainato soprattutto dai servizi e dal turismo, ma evidenzia anche una persistente carenza di manodopera qualificata, in particolare nei settori tecnici e artigianali.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Sondrio, completata la riasfaltatura di via Lusardi: presto al via la seconda fase dei lavori

Ambiente e Territorio

Sondrio, completata la riasfaltatura di via Lusardi: presto al via la seconda fase dei lavori

Prosegue senza sosta il piano di manutenzione stradale del Comune di Sondrio. Dopo settimane di lavori, si è concluso il primo intervento di riasfaltatura in via Lusardi, una delle arterie principali della città. A breve partiranno anche i lavori per il completamento del tratto rimanente, nell’ambito di un più ampio programma di riqualificazione della viabilità urbana e delle frazioni. Manutenzione continua per una città più sicura L’Amministrazione comunale di Sondrio […]

today17 Ottobre 2025 15