Felice ritorno dell’Orchestra Antonio Vivaldi all’Auditorium di Morbegno con Il brutto anatroccolo di Andersen in versione teatral-musicale per grandi e piccini
“Deriso per il suo aspetto, il brutto anatroccolo affronta difficoltà e rifiuti fino a scoprire la sua
vera natura”.
Questa celebre fiaba di Hans Christian Andersen insegna ai bambini il valore della
pazienza, della fiducia in sé stessi e della bellezza che sboccia col tempo.
Un racconto senza tempo
che aiuta a superare le insicurezze e a capire che ciò che conta davvero è ciò che siamo, non come
appariamo”.
Questa evento è in coproduzione con il Teatro Coccia di Novara, andata in scena nei mesi scorsi
scorsi con grande successo sia del pubblico della Stagione Lirica del Teatro che di scolari e studenti
delle Scuole cittadine.
Questo spettacolo di teatro-musica è andato in scena col suo titolo originario
de “Il Brutto Anatroccolo” al Teatro Coccia di Novara -in prima esecuzione assoluta.
Unanimi
consensi hanno ricevuto il M.o Salvatore Passantino che ne ha composta la musica su libretto di
Ugo Giacomazzi e Luigi di Gangi e tutti i cantanti.
Ingegnose e ricche di sorprendenti novità le
scene e i costumi di Josephin Capozzi, così come le Luci di Ivan Pastrovicchio.
La parte musicale verrà eseguita ad un Ensemble formato dai musicisti dell’Orchestra Antonio
Vivaldi, affidati alle salde mani del suo Direttore principale, M.o Ernesto Colombo.
Venerdì 7 novembre, alle ore 20.30 (ore 11 per le Scuole) lo stesso spettacolo
farà felicemente tappa all’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno che ben può considerarsi la
“Casa natale” dell’Orchestra Antonio Vivaldi.
L’Orchestra Vivaldi e il suo direttore M.o Colombo
porteranno poi lo spettacolo la settimana successiva al Teatro Comunale “Idelfonso Nieri” di Ponte
Moirano in provincia di Lucca con quattro rappresentazioni.
Questo concerto è il primo di una serie di incontri musicali di alto impegno e livello artistico ideati
dalla Direzione artistica della “Vivaldi” presieduta dal M.o Lorenzo Passerini , la cui
realizzazione si è resa possibile grazie a specifiche sovvenzioni di Regione Lombardia, Provincia
di Sondrio e Amministrazioni Comunali, destinate a specifiche attività socio-culturali in attesa dei
Giochi della 25ma Olimpiade Invernale che vedono la nostra Provincia direttamente e
massicciamente coinvolta. .
Articolata in sei scene sottolineate da una specifica idea musicale, l’opera è di forte impatto emotivo
ed esprime la volontà di veicolare messaggi di speranza per un recupero di perduti valori umani.
Un
viaggio che celebra la bellezza della diversità invocando il conforto della solidarietà.
Il biglietto d’ingresso (€ 15 – € 5) si può acquistare online (www.
orchestravivaldi.org) o il giorno
stesso presso l’Auditorium
Una boccata d’ossigeno per i conti comunali: oltre il 40% dei costi sostenuti per le bollette elettriche nel 2024 sarà coperto grazie a un contributo regionale di quasi 350 mila euro. Il finanziamento arriva dalla Regione Lombardia, tramite la Provincia, e rappresenta un aiuto fondamentale per garantire il pareggio di bilancio e scongiurare aumenti fiscali o tagli ai servizi. Si tratta dell’effetto concreto della legge regionale del 2019 sull’obbligo di […]