Strade dei Vini e dei Sapori: via libera al nuovo regolamento regionale. Snider (Lega): “Una grande opportunità per promuovere la Valtellina e le sue eccellenze”
La Lombardia rilancia la promozione del turismo enogastronomico con l’approvazione del nuovo regolamento regionale sulle Strade dei Vini e dei Sapori, approvato dalla Commissione Agricoltura del Consiglio regionale.
Un provvedimento condiviso da tutte le forze politiche che punta a rafforzare gli itinerari enogastronomici e valorizzare i prodotti tipici, le tradizioni e le identità locali.
“È un passo avanti importante – dichiara Silvana Snider, Consigliere regionale della Lega – perché permette di valorizzare realtà come la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina, dove il vino, i formaggi e la cucina di montagna raccontano la storia e la passione della nostra gente. Questo regolamento dà continuità al lavoro iniziato dalla Lega con il collega Massardi, favorendo la collaborazione tra produttori, agriturismi e amministrazioni locali nel segno della qualità e della promozione del territorio.”
Tra le principali novità del regolamento figurano:
la razionalizzazione dei percorsi per evitare sovrapposizioni tra le Strade già attive;
il sostegno economico per l’aggiornamento della segnaletica con il nuovo logo regionale;
l’attenzione alle specificità territoriali e alle esigenze delle piccole strutture agrituristiche e ricettive;
l’attivazione di corsi di formazione per migliorare l’accoglienza e l’esperienza dei visitatori.
“Le Strade dei Vini e dei Sapori – aggiunge Snider – non sono solo percorsi turistici, ma un modo per raccontare la nostra identità e far conoscere le bellezze della Valtellina e della Valchiavenna. In vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, abbiamo un’occasione unica per far scoprire a tutto il mondo il valore delle nostre montagne, dei nostri paesaggi e dei nostri prodotti tipici.”
Oggi in Lombardia le Strade dei Vini e dei Sapori sono tredici, per un totale di oltre 1.500 km di itinerari che attraversano vigneti, borghi e aziende agricole. In provincia di Sondrio spicca la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina, un percorso di 67 km tra i terrazzamenti vitati e i produttori del Nebbiolo delle Alpi, cuore pulsante dell’enoturismo valtellinese.
“Il testo approvato dalla Commissione Agricoltura – conclude Snider – passerà ora alla Giunta regionale per l’ap
Dal 10 novembre al 12 dicembre 2025, la Strada Provinciale n. 8 Dir A, nei pressi del km 0+350, nel comune di Morbegno, sarà chiusa al traffico veicolare e pedonale a fasce orarie per consentire le operazioni di demolizione delle pareti rocciose nell’ambito dei lavori di ampliamento della carreggiata. La chiusura sarà attiva dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi, nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:15 dalle […]