Attualità

Cantieri olimpici: la Commissione Territorio in sopralluogo a Bormio e Livigno. Lavori in anticipo sul cronoprogramma per Ski Stadium e Ski Park

today5 Novembre 2025

Sfondo
share close






PHOTO 2025 11 05 18 04 35

Procedono spediti i lavori per i cantieri olimpici di Bormio in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Lo Ski Stadium e lo Ski Park, due infrastrutture strategiche per le competizioni e per lo sviluppo del territorio, saranno completati entro fine novembre, con un mese di anticipo sul cronoprogramma.

È quanto emerso dal sopralluogo della Commissione Territorio del Consiglio regionale della Lombardia nei cantieri di Bormio, Valdidentro e Livigno.


Lobati: “Le Olimpiadi sono un’occasione per ridisegnare i territori in chiave sostenibile”

“Visitare i cantieri di Bormio e Livigno è una grande emozione: questi territori sono il cuore delle Olimpiadi – ha dichiarato Jonathan Lobati, Presidente della Commissione Territorio (Forza Italia) –. Le opere non sono solo impianti sportivi, ma rappresentano una straordinaria occasione per ripensare i territori in modo più sostenibile. Sono le Olimpiadi che si adattano ai territori, non il contrario: questo è il senso di restituzione dell’evento olimpico alla comunità”.

Lobati ha poi sottolineato come i progetti di Bormio e Livigno rappresentino “un modello del gioco di squadra lombardo, frutto di competenze, passione e visione condivisa. Le Olimpiadi invernali saranno una vetrina internazionale del sistema Lombardia e del nostro saper fare”.


CAL: “Opere in linea con i tempi e con standard di qualità elevati”

“Dopo la consegna anticipata della passerella sul Frodolfo, anche lo Ski Park e lo Ski Stadium hanno raggiunto il 95% di avanzamento dei lavori”, ha spiegato Gianantonio Arnoldi, Amministratore Delegato di Concessioni Autostradali Lombarde (CAL), società incaricata dei lavori.

“L’intervento di Isolaccia, invece, ha superato il 70% e sarà completato entro dicembre. Tutte le opere rispettano i tempi e gli investimenti previsti e sono pensate non solo per i Giochi, ma anche per il futuro delle comunità locali, con infrastrutture moderne e sostenibili”.


Ski Stadium e Ski Park: efficienza, sostenibilità e architettura alpina

L’investimento complessivo per le opere ammonta a 12,955 milioni di euro per lo Ski Stadium (finanziato da Regione Lombardia con il Piano Lombardia) e a 8,35 milioni di euro per lo Ski Park e la passerella sul Frodolfo.

Lo Ski Stadium, realizzato dall’impresa valtellinese Costruzioni Cerri S.r.l. di Talamona, comprende due strutture principali: la Family Lounge, destinata ad accogliere fino a 5.000 spettatori su tribune amovibili, e la Hospitality Lounge, che ospiterà staff e cronometristi durante le gare olimpiche.

Entrambi gli edifici sono progettati nel rispetto dei criteri NZEB (Near Zero Energy Building), con pannelli fotovoltaici, centrale termica a biomassa e ampie vetrate che valorizzano materiali locali come legno e pietra naturale.

Lo Ski Park, invece, prevede un parcheggio su due piani (circa 120 posti) e la passerella ciclopedonale sul Frodolfo, lunga 50 metri, che collega le due sponde del torrente e favorisce la mobilità sostenibile.


Valdidentro e Livigno: cantieri strategici per l’Alta Valtellina

A Valdidentro, la Commissione ha visitato i lavori per il collegamento tra i parcheggi e gli impianti sciistici di Isolaccia, un progetto da 5 milioni di euro finanziato da Regione Lombardia, che sarà completato entro il 31 dicembre 2025. L’intervento prevede una nuova viabilità interna, una rotatoria sulla Statale 301 del Foscagno e un sottopasso ciclopedonale per migliorare la sicurezza e l’accessibilità all’area sciistica di Cima Piazzi.

A Livigno, la delegazione ha fatto tappa alla Casa della Salute e al parcheggio multipiano del Mottolino. La Casa di Comunità, realizzata in collaborazione con l’ASST Niguarda, ospiterà nuove attrezzature sanitarie (TAC, risonanza magnetica e piattaforma per l’elisoccorso) con un investimento di 6,5 milioni di euro, mentre il parcheggio da 501 posti sarà pronto nell’estate 2026, con un investimento di 30 milioni di euro.


Le Olimpiadi come occasione di sviluppo per la Valtellina

Il sopralluogo ha confermato il buon andamento dei cantieri olimpici in Valtellina, simbolo della capacità della Lombardia di coniugare innovazione, efficienza e sostenibilità.
“Queste opere – ha concluso Lobati – resteranno come eredità tangibile dell’evento olimpico, migliorando la qualità della vita dei cittadini e la competitività del territorio”.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Sondrio, la Polizia arresta i responsabili della sparatoria di Postalesio: faida tra bande rivali per il controllo dello spaccio

Cronaca

Sondrio, la Polizia arresta i responsabili della sparatoria di Postalesio: faida tra bande rivali per il controllo dello spaccio

La Polizia di Stato di Sondrio ha individuato e arrestato i responsabili del tentato omicidio avvenuto nei boschi di Postalesio nella notte tra il 5 e il 6 agosto 2025. Nella sparatoria era rimasto ferito gravemente un uomo di 30 anni, colpito al torace da un proiettile. Secondo le indagini della Squadra Mobile di Sondrio, coordinate dalla Procura della Repubblica, l’episodio è riconducibile a una faida tra bande di spacciatori […]

today5 Novembre 2025 25