Stati Generali della Montagna della Provincia di Sondrio: presentato il programma dell’evento rivolto agli amministratori e ai portatori di interesse locali
La Provincia di Sondrio ha ufficializzato il programma degli Stati Generali della Montagna della provincia di Sondrio, in programma venerdì 28 novembre nella Sala Consiliare di Palazzo Muzio. L’evento, rivolto agli amministratori e ai portatori di interesse del territorio, vedrà la partecipazione dell’Assessore regionale agli Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche e Uso della risorsa idrica, Massimo Sertori, al quale saranno affidate le conclusioni della giornata di approfondimento.
L’iniziativa, organizzata dalla Provincia di Sondrio con il coordinamento della Società Economica Valtellinese (SEV), rappresenta il momento centrale di un percorso di analisi e pianificazione avviato negli ultimi anni, attraverso attività, studi e strumenti di pianificazione integrata, con l’obiettivo di definire una visione condivisa per il futuro della montagna valtellinese.
L’evento sarà articolato in due sessioni di lavoro che coinvolgeranno esperti, rappresentanti istituzionali, stakeholder locali e i cinque dirigenti provinciali. Al centro del confronto vi saranno sistema produttivo, mobilità e trasporti, sanità e welfare, scuola e formazione, agricoltura e territorio: ambiti chiave per comprendere la complessità e le prospettive di sviluppo del territorio montano.
“Con gli Stati Generali vogliamo favorire una riflessione aperta e costruttiva sul futuro del nostro territorio. È un percorso che la Provincia ha scelto di promuovere per dare spazio al confronto tra istituzioni, imprese, scuole, enti di ricerca e portatori di interesse, con l’obiettivo di far emergere idee, priorità e strategie concrete per i prossimi anni. L’evento olimpico rappresenta un’occasione possibile di svolta: un forte stimolo per la nostra comunità, chiamata a rendersi protagonista più attenta e consapevole del proprio futuro.” dichiara Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio.
Nel corso della giornata sarà presentata anche una sintesi dei risultati della prima fase del percorso di ascolto e analisi “Valtellina 10”, che ha coinvolto amministratori, operatori e stakeholder locali. L’appuntamento del 28 novembre sarà quindi un momento di restituzione e condivisione del lavoro svolto, segnando l’avvio della nuova fase di progettualità orientata all’aggiornamento del Piano di Sviluppo Territoriale della Provincia di Sondrio.
La moderazione e il coordinamento degli interventi saranno affidati a Benedetto Abbiati della Società Economica Valtellinese (SEV).
Per quanto riguarda i singoli ambiti tematici, la sessione dedicata a demografia, sanità e welfare vedrà gli interventi di Sabrina Giudici per la Provincia di Sondrio, Monica Anna Fumagalli per ATS della Montagna e Giovanni Fosti del CERGAS SDA Bocconi. La parte su mobilità e trasporti coinvolgerà Antonio Rodondi per la Provincia di Sondrio, Massimo Lazzarini per ATPL e Marco Gosso di PTSCLAS, società che ha redatto il Masterplan della mobilità provinciale. Il confronto su sistema scolastico, formazione e mercato del lavoro sarà affidato a Tiziana Irma Rinaldi per la Provincia di Sondrio, Imerio Chiappa per l’Ufficio Scolastico Territoriale e Federica Maria Origo dell’Università di Bergamo. Il settore primario, agroalimentare e il territorio verranno approfonditi da Gianluca Cristini per la Provincia di Sondrio, Paolo Diana dell’Ufficio Territoriale Regionale e Sonia Mancini della Fondazione Fojanini. Per il sistema produttivo interverranno Evaristo Pini per la Provincia, Marco Bonat per la Camera di Commercio di Sondrio e Fedele De Novellis di REF Ricerche. Durante la sessione pomeridiana, Eric Ezechieli di NATIVA Srl SB presenterà i risultati del progetto “Valtellina 10”.
Con gli Stati Generali della Montagna, la Provincia di Sondrio conferma il proprio ruolo di ente di visione e coordinamento delle politiche territoriali, in costante dialogo con Regione Lombardia e con tutti i soggetti impegnati nella valorizzazione e nella sostenibilità del territorio montano.
Nell’ambito delle attività di prevenzione disposte dalla Polizia di Stato di Sondrio, il Questore ha emanato un Foglio di Via Obbligatorio nei confronti di un giovane che ha aggredito verbalmente e fisicamente un controllore Trenord e un’autista del servizio di trasporto pubblico locale. L’episodio è avvenuto nei pressi di una fermata dell’autobus impiegato come servizio sostitutivo della tratta ferroviaria Lecco–Tirano. Sul posto sono intervenuti i militari della Stazione Carabinieri di […]