Il Comune di Sondrio e la Biblioteca Rajna organizzano un incontro pubblico dedicato al nuovo libro di Francesco Saverio Cerracchio, “Le risposte alle più grandi domande dell’uomo”. L’evento si terrà mercoledì 19 novembre alle 17.30 nella Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio – Gruppo Bper, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Un libro che affronta il senso della vita e della morte
Nel nuovo volume, Cerracchio conduce il lettore in un percorso che intreccia filosofia, spiritualità e storia del pensiero umano. Il libro esplora temi universali come:
il senso della vita
il mistero della morte
l’idea di Dio
l’anima e il destino
il significato del male
Un viaggio intellettuale e interiore che invita alla riflessione sul significato profondo dell’esistenza.
Il dialogo con l’assessore Marcella Fratta
Durante la presentazione, l’autore dialogherà con Marcella Fratta, assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio. Sarà un confronto diretto sulle domande che guidano il libro e sulle intuizioni maturate dall’autore nel suo lungo percorso di ricerca.
Chi è Francesco Saverio Cerracchio
Entrato in magistratura nel 1967, Cerracchio ha ricoperto ruoli di grande rilievo: pretore a Morbegno, presidente di Sezione del Tribunale di Sondrio, procuratore della Repubblica, presidente di Corte d’Assise e presidente del Tribunale.
Dopo 44 anni di servizio, il Consiglio Superiore della Magistratura gli ha attribuito la qualifica di presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione.
Ha già pubblicato diversi volumi, tra cui:
Riflessioni di un magistrato sulla giustizia italiana (2014)
Pillole di saggezza (2015)
Le risposte della fede e della ragione alle grandi domande dell’uomo (2017)
Informazioni pratiche
L’incontro si terrà nella Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio – Gruppo Bper, ingresso da corso Vittorio Veneto 4, a Sondrio. L’accesso è libero fino a esaurimento dei posti.
Il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia e Darfo, in collaborazione con il Liceo Musicale “Pinchetti” di Tirano, annuncia un ciclo di quattro appuntamenti storico-musicali con esecuzioni dal vivo, in programma tra novembre 2025 e febbraio 2026. Gli incontri si terranno nell’aula magna del Liceo “Pinchetti” e coinvolgeranno studenti del Conservatorio in un doppio formato: alle ore 11, conferenza-concerto dedicata agli studenti liceali; alle ore 17, performance musicale con introduzione a […]