Attualità

Parità di genere e benessere organizzativo: prima giornata di formazione Cisl Sondrio per delegati e delegate

today15 Novembre 2025

Sfondo
share close






WhatsApp Image 2025 11 14 at 11.21.16

La Cisl di Sondrio, insieme al Coordinamento Donne e Parità di Genere, ha promosso oggi – venerdì 14 novembre 2025, presso la Sala Matogrosso di Albosaggia – la prima giornata di formazione dedicata ai delegati e alle delegate sui temi della parità di genere e del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro.

Un’iniziativa pensata per rafforzare competenze, consapevolezza e strumenti operativi all’interno delle aziende della provincia.

L’obiettivo: prevenire e riconoscere la violenza di genere

"L’idea nasce da una domanda molto concreta: come essere più d’aiuto ai lavoratori e alle lavoratrici nella prevenzione delle violenze di genere?" spiega Ilaria Urbani, Segretaria Generale Aggiunta UST Cisl Sondrio.

Nel lavoro quotidiano, spiega Urbani, emergono spesso situazioni di violenza di genere che coinvolgono non solo la sfera privata, ma anche quella professionale.

Per questo motivo è stato scelto di coinvolgere delegati e delegate dei diversi settori del territorio, offrendo strumenti operativi per:

riconoscere situazioni di disagio lavorativo o familiare

intercettare bisogni e segnali di rischio

orientare le vittime verso i servizi più adeguati

sviluppare competenze di ascolto e gestione del caso

Un percorso avviato insieme alla rete territoriale

La giornata si inserisce in un progetto più ampio. "Lo scorso 14 ottobre – ricorda Giovanna Porta, Coordinatrice Donne e Parità di Genere Cisl Sondrio – abbiamo rinnovato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere".

Un accordo che coinvolge istituzioni, enti e associazioni del territorio, con l’obiettivo di coordinare le azioni e rafforzare la sensibilizzazione.

Porta sottolinea anche un dato significativo: la metà dei partecipanti alla formazione erano uomini.

Un segnale importante di cambiamento culturale e di responsabilità condivisa.

Un percorso che continuerà nei prossimi mesi

Questa giornata rappresenta solo il primo tassello di un programma formativo più articolato. "Dobbiamo ricordare le donne vittime di violenza non soltanto il 25 novembre – ribadisce Urbani – ma mantenere un’attenzione costante durante tutto l’anno".

Porta aggiunge: "Crediamo fondamentale coinvolgere anche studenti e studentesse, perché i giovani di oggi saranno gli adulti di domani".

Cisl Sondrio conferma infatti la propria partecipazione al Salone contro la violenza sulle donne, in programma:

24 e 25 novembre a Sondrio

28 novembre a Bormio

Un impegno che continua, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto e un lavoro più equo e sicuro.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Una Festa e un Concorso per Rendere Omaggio alle Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi

Eventi

Una Festa e un Concorso per Rendere Omaggio alle Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi

Il Parco celebra le sue Guide con un evento dedicato e un concorso aperto a tutti Il Parco delle Orobie Valtellinesi rende omaggio alle proprie Guide Parco con una grande festa in programma il 12 dicembre a Morbegno e con un concorso aperto al pubblico, pensato per valorizzare la professionalità e il ruolo centrale di queste figure nella tutela e nella promozione del territorio. Le Guide Parco sono professionisti altamente […]

today15 Novembre 2025 14