play_arrow
Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
Dopo lo strepitoso successo nel concerto inaugurale del pianista russo Alexei Melnikov, il Cid propone il secondo appuntamento della sua 62^ Stagione, sabato 29 novembre alle ore 18 al Teatro Sociale di Sondrio .
Ad esibirsi, nell’ambito di Sondrio Festival 2025, l’Orchestra di clarinetti della Valtellina con un concerto dal titolo “La Moldava, un fiume di note”.
Nel contesto delle tematiche legate al mondo della natura di Sondrio Festival, ben si inserisce questa proposta musicale dove la Moldava, Il grande fiume rappresentato in musica dal compositore ceco Bedřich Smetana, e qui eseguito nella versione per orchestra di clarinetti, simbolicamente fa da contenitore naturale a un flusso di musiche estremamente vario spaziando dal Rinascimento per arrivare fino alla musica popolare dei Casadei.
Nel mezzo pezzi di Mozart, Mendelssohn, Rossini con un passaggio anche nel mondo jazz con un brano di Glenn Miller.
Il concerto presenta la prima “Orchestra di Clarinetti della Valtellina”, formato da diplomati e laureati della provincia di Sondrio.
Come dice bene il nome, la formazione unisce le varie tipologie di strumento, dal clarinetto piccolo in mi bemolle al clarinetto contrabbasso. Si tratta quindi un’occasione anche per conoscere le potenzialità dello strumento nei vari generi musicali.
Ospite d’eccezione il tenore Pierfranco Manzi che interpreterà la celeberrima Cavatina “Largo al Factotum” dal Barbiere di Siviglia di Rossini.
Ecco i componenti del gruppo: Eugenio Arrigoni, Michele Brambilla, Antonello Flammia, Renzo Frate, Mariella Gusmeroli, Francesca Mossini, Gloria Rabbiosi, Elisabetta Rasero, Alessandra Ravelli, Luca Radaelli, Mariarosa Rizzi, Marta Romegialli, Stefano Siani, Giuseppe Trabucchi.
Percussioni: Filippo Donini.
L’ingresso è libero.
Scritto da: Paolo Croce