La Giunta regionale ha dato il via libera allo schema di Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Terna Spa, un passaggio strategico per migliorare la gestione della rete elettrica e pianificare in modo più efficiente lo sviluppo territoriale. La delibera è stata presentata dall’assessore agli Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione strutturata tra istituzioni e gestore della rete.
Obiettivo: sicurezza e sviluppo del sistema elettrico lombardo
“Si tratta di una collaborazione – spiega l’assessore Sertori – che ha come obiettivo prioritario la sicurezza del sistema elettrico in Lombardia e il suo sviluppo tramite l’individuazione di azioni e impegni reciproci volti alla riduzione della pressione infrastrutturale sul territorio, alla riduzione delle congestioni e dei rischi di disservizio, a una migliore gestione dei flussi energetici in aree ad alta domanda e a favorire la programmazione territoriale efficiente”.
L’intesa pone quindi al centro la razionalizzazione degli interventi, con una particolare attenzione alle esigenze del territorio e ai possibili scenari di crescita della domanda energetica.
Interventi strategici e criticità territoriali
Accanto alle linee generali, il Protocollo include anche interventi mirati su alcuni nodi critici già individuati.
“Con questa intesa – prosegue Sertori – avremo attenzione anche nell’affrontare le risoluzioni di criticità territoriali già di nostra conoscenza. Mi riferisco, in particolare, all’interramento del tratto Tavazzano Est–Colà a Castiglione delle Stiviere, che sarà realizzato entro i termini di durata del Protocollo, e allo studio di fattibilità dell’interramento del tratto Glorenza–Premadio al Passo dello Stelvio”.
Parallelamente, verrà portato avanti un lavoro congiunto per promuovere una programmazione territoriale più efficiente delle infrastrutture elettriche, con l’obiettivo di ridurne l’impatto sul paesaggio e sulle comunità locali.
Una Lombardia più sostenibile e più sicura
“Con l’intesa con Terna – conclude l’assessore – la Lombardia prosegue il suo virtuoso cammino verso un settore energetico sicuro, sostenibile e realizzato in sintonia con il territorio. Siamo convinti di poter ulteriormente migliorare la situazione del sistema energetico lombardo e di farlo in accordo con il territorio e con attenzione alla sostenibilità”.
L’accordo rappresenta un passo decisivo per consolidare una rete elettrica moderna, resiliente e capace di rispondere con efficacia alle esigenze attuali e future della Lombardia.
La stagione turistica dell’inverno è ormai alle porte e quest’anno sarà affiancata dall’appuntamento sportivo più atteso: le Olimpiadi Invernali 2026. Prospettive, opportunità e criticità sono state al centro dell’analisi del Consiglio generale dell’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio. 25 novembre 2025 – Con una disponibilità di oltre 50.000 posti letto e un volume annuo di presenze che ha superato i 4 milioni, la provincia di Sondrio si conferma […]