Senza categoria

Santuario di Gallivaggio: Inaugurazione dei Lavori di Restauro il 4 Aprile e Raccolta Fondi in Corso

today3 Aprile 2025 5

Background
share close






Il Santuario di Gallivaggio, un’importante meta spirituale e culturale della Valtellina, si prepara a un nuovo inizio dopo la frana del 29 maggio 2018. Il 4 aprile 2024 segnerà l’inaugurazione ufficiale dei lavori di restauro, un evento che rappresenta un passo cruciale nella salvaguardia di questo luogo sacro. La Commissione diocesana per il Santuario, insieme ai rappresentanti della Diocesi di Como e delle istituzioni locali, darà il via a questo momento significativo.

Dettagli dell’Evento

L’inaugurazione si terrà ai piedi del Santuario e sarà riservata a stampa, autorità e istituzioni. Durante la conferenza stampa, verranno presentati i dettagli del piano di restauro da parte di esperti del settore:

  • Don Andrea Straffi, Responsabile dell’Ufficio Arte Sacra della Diocesi di Como, parlerà del lavoro svolto fino ad oggi.
  • Ing. Virgilio Scalco e Arch. Mauro De Giovanni forniranno informazioni sui dettagli tecnici del progetto di restauro.
  • Arch. Donata Cherido, Responsabile dell’impresa esecutrice Lares S.R.L., illustrerà le fasi operative future del cantiere.

Saluti Istituzionali

Durante l’incontro, interverranno diverse autorità, tra cui:

  • Don Andrea Caelli, Arciprete di Chiavenna
  • Massimo Sertori, Assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni
  • Severino De Stefani, Sindaco di San Giacomo Filippo
  • Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio
  • Davide Trussoni, Presidente della Comunità Montana
  • Marco Dell’Acqua, Presidente di Fondazione Pro Valtellina

Saranno presenti anche rappresentanti della Diocesi di Como, della Sovrintendenza e dei comuni limitrofi, a sottolineare l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità.

Il Progetto di Restauro

Il restauro del Santuario di Gallivaggio avrà una durata stimata di 24 mesi e un costo totale di oltre 4 milioni e 635mila euro. L’intervento include il consolidamento strutturale, il rifacimento delle coperture, il restauro degli affreschi seicenteschi e il ripristino degli impianti. Il finanziamento proviene da Regione Lombardia (2 milioni di euro) e Provincia di Sondrio (1 milione e 635mila euro).

Raccolta Fondi per il Santuario di Gallivaggio

Per completare il restauro degli interni e restituire il Santuario alla sua piena fruibilità, resta da raccogliere 1 milione di euro. È possibile contribuire attraverso il Fondo per il Santuario di Gallivaggio, garantendo così donazioni trasparenti e sicure, con la possibilità di beneficiare delle detrazioni fiscali previste dalla legge.

Il Santuario di Gallivaggio, custode di un messaggio di conversione e misericordia risalente all’Apparizione del 10 ottobre 1492, continua ad essere un faro di speranza e spiritualità per l’intera comunità, nonostante le sfide affrontate nel corso degli anni.







Written by: Elena Botta

Rate it

Previous post

Zona Nord-est e Triangia: conclusi i lavori di asfaltatura su oltre 5500 metri quadri

News

Zona Nord-est e Triangia: conclusi i lavori di asfaltatura su oltre 5500 metri quadri

È ufficiale: i lavori di asfaltatura, che hanno interessato oltre 5500 metri quadrati, si sono conclusi con successo, restituendo alla città di Sondrio due aree nevralgiche: la Castellina e via Cesura. Questi interventi, realizzati dal Comune, sono stati fondamentali per ripristinare la funzionalità e la sicurezza delle strade, dopo gli scavi per la posa della fibra ottica che hanno interessato le vie Don Bosco, Brigata Orobica, Lambertenghi e Triangia. Grazie […]

today3 Aprile 2025 33