Senza categoria

Diffusa, itinerante e olimpica: la 118ª Mostra del Bitto svela le grandi novità

today19 Settembre 2025 4

Sfondo
share close






È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per la 118ª Mostra del Bitto di Morbegno. Mancano esattamente quattro settimane all’inaugurazione: sabato 18 ottobre 2025 alle ore 10 apriranno stand, bancarelle e laboratori, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico del gusto e della tradizione valtellinese.

Questa edizione assume un significato speciale perché anticipa di pochi mesi le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, evento che porterà la Valtellina alla ribalta internazionale. Non a caso lo slogan scelto è: “Il Bitto corre verso il 2026”.


La via olimpica: via Vanoni protagonista

Una delle principali novità sarà la via Vanoni, trasformata per l’occasione in “via olimpica”. Le bancarelle saranno spostate altrove per lasciare spazio a una scenografia dedicata ai cinque cerchi olimpici, simbolo di un’edizione che guarda al futuro senza dimenticare le radici.


Una mostra diffusa e itinerante

La Mostra del Bitto 2025 conferma il suo carattere diffuso e itinerante.

  • Complesso di Sant’Antonio: il cuore pulsante della manifestazione, con stand enogastronomici, showcooking, rievocazioni degli antichi mestieri, la lavorazione dal vivo del Bitto, spettacoli e laboratori di degustazione ospitati nelle suggestive sale affrescate.

  • Chiostro sud: la casera con le forme in concorso.

  • Via Garibaldi: mostre mercato e artigianato.

  • Palazzo Malacrida, Oratorio, piazze San Giovanni e Caduti per la Libertà: eventi culturali e momenti di intrattenimento.

  • Giardinetti sul Bitto: area dedicata ai bambini e alle famiglie.


Novità 2025: “Speciale Morbegno e dintorni”

La mappa della manifestazione supera i confini cittadini. Grazie a un servizio navette gratuito, i visitatori potranno raggiungere le valli laterali della Bassa Valtellina:

  • Val Tartano

  • Val Masino

  • Valgerola

  • Albaredo

  • Costiera dei Cech

Qui si svolgeranno degustazioni, visite guidate e iniziative legate alla cultura e ai sapori del territorio.


Degustazioni e prenotazioni online

Il programma ufficiale verrà presentato nei prossimi giorni. Intanto, da mercoledì 24 settembre 2025, sarà possibile prenotare le oltre cento degustazioni previste nelle due giornate di apertura.


Le parole del presidente Papini

Il presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Maurizio Papini, sottolinea:

«La soddisfazione più grande è aver riunito attorno allo stesso tavolo enti pubblici, associazioni e operatori privati, ampliando le collaborazioni e coinvolgendo nuovi attori. La Mostra del Bitto è patrimonio di tutta la provincia: non solo agricola, ma culturale e sociale. Presentarsi uniti è il modo migliore per affrontare le sfide».


Una grande alleanza per la Mostra del Bitto

La 118ª Mostra del Bitto di Morbegno è promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno e dal Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con il sostegno di:

  • Regione Lombardia

  • Provincia di Sondrio

  • Comune di Morbegno

  • BIM

  • Camera di Commercio

  • Confartigianato Imprese Sondrio

  • Unione del Commercio, Turismo e Servizi

  • Coldiretti

Main sponsor

Iperal, Bringsol, Autotorino, Crédit Agricole.


Mostra del Bitto 2025: informazioni utili

  • Quando: sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

  • Dove: centro storico di Morbegno (SO), con estensioni in Valtellina

  • Eventi: degustazioni, laboratori, showcooking, concorsi, spettacoli, attività per bambini

  • Navette gratuite: collegamenti con Val Tartano, Val Masino, Valgerola, Albaredo e Costiera dei Cech







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Selezioni regionali CNSAS in Alta Valtellina: 20 nuovi candidati per il corso TeSA

Ambiente e Territorio

Selezioni regionali CNSAS in Alta Valtellina: 20 nuovi candidati per il corso TeSA

Tra luglio e settembre in Alta Valtellina si sono svolte le selezioni CNSAS: 20 Operatori di Soccorso Alpino ammessi al corso per Tecnici di Soccorso Alpino. Le selezioni OSA in Alta Valtellina (Bormio e Passo dello Stelvio) Tra luglio e settembre 2025, in Alta Valtellina, tra Bormio e il Passo dello Stelvio, si sono svolte le selezioni regionali del CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.I candidati erano Operatori […]

today19 Settembre 2025 40