Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
Possibile fare domanda presso l’ufficio provinciale e presso gli uffici sul territorio“Importante verificare i requisiti, l’importo è variabile da 30 a 217,8 euro mensili per figlio minore”Dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021 i nuclei esclusi dagli assegni familiari (Anf) otterranno un bonus-ponte d’importo variabile da 30 euro a 217,8 euro mensili per figlio minore “che potrà essere richiesto anche per il tramite del Patronato Epaca di Sondrio, che resta a disposizione del pubblico presso la sede di Sondrio in largo Sindelfingen, gli uffici zona di Morbegno, Tirano e Bormio e i recapiti territoriali” come conferma il responsabile del servizio, Cristian Tarabini.A stabilire e normare il bonus è il decreto-legge "Ponte", approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri.
La misura è volta ad aiutare le famiglie che non hanno diritto agli ANF (es.
lavoratori autonomi) nelle more dell’avvio dell’assegno unico: i dipendenti che già percepiscono gli ANF dovranno invece fare domanda come gli altri anni.
Requisiti – Per accedere all’assegno “ponte”, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso di un ISEE inferiore a 50.000 euro annui.
Inoltre, il richiedente deve rispettare uno dei seguenti requisiti:a) essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno;b) essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea, in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;c) essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;d) essere domiciliato o residente in Italia e avere i figli a carico sino al compimento del diciottesimo anno d’età;e) essere residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.
La misura e la domanda – L’assegno viene corrisposto per ciascun figlio minore in base al numero dei figli stessi e alla situazione economica della famiglia attestata dall’ISEE; in particolare, gli importi risultano decrescenti al crescere del livello dell’ISEE .
La domanda deve essere presentata in modalità telematica all’Inps entro il 30 giugno.
Per le domande presentate entro settembre spettano gli arretrati maturati da luglio.
Scritto da: radiotsn