News

Sondrio, il nuovo stradario delle frazioni è su Google Maps

today23 Novembre 2023 227

Sfondo
share close






Come usare google maps smartphone
L’innovazione digitale sempre più al servizio dei cittadini di Sondrio, grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale concretizzata da SeteMap, l’azienda che si è occupata della revisione dello stradario e della numerazione civica nelle frazioni.

Dopo l’inclusione degli oltre 1200 numeri civici su Open Street Map, il più grande database geografico libero e modificabile del mondo, che risale al marzo scorso, è di questi giorni la notizia della pubblicazione del nuovo stradario su Google Maps, il servizio internet geografico più utilizzato al mondo. Residenti e visitatori possono beneficiare di un aggiornamento significativo delle informazioni cartografiche sul territorio avendo a disposizione le rotte e le informazioni di navigazione.

«L’integrazione del nuovo stradario su una piattaforma digitale tanto diffusa qual è Google Maps è un passo avanti nella modernizzazione dei servizi resi ai residenti – sottolinea il sindaco *Marco Scaramellini* -. Siamo felici di offrire ai nostri cittadini e ai visitatori una modalità più intuitiva e precisa per navigare attraverso la nostra città scoprendone tutte le bellezze. L’invito che rivolgiamo è di sfruttare appieno le nuove funzionalità offerte dal sistema cartografico aggiornato e di segnalare eventuali suggerimenti per migliorare l’esperienza degli utenti».

Nel 2021, l’Amministrazione comunale aveva completato il progetto della nuova toponomastica nelle frazioni che prevedeva la revisione dello stradario comunale e l’assegnazione della nuova numerazione civica eseguita utilizzando il metodo della numerazione metrica, ovvero assegnando il numero civico corrispondente alla distanza in metri tra l’abitazione e l’accesso alla via, differenziando tra numeri pari, posti sul lato destro, e dispari, per il lato sinistro. Con la nuova numerazione civica e la successiva pubblicazione prima su Open Street Map e ora su Google Maps, i benefici ricadono innanzitutto sui residenti che possono essere raggiunti da mezzi di soccorso, corrieri, servizi di logistica o da altre persone in maniera semplice e veloce. In particolare, la geolocalizzazione risulta fondamentale in casi di emergenza quando il tempo è un fattore determinante.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Morbegno, ristrutturazione e riqualificazione della sede della Cm con i fondi del PNRR

News

Morbegno, ristrutturazione e riqualificazione della sede della Cm con i fondi del PNRR

Un edificio che riveste un ruolo significativo nell'evoluzione edilizia, un'opera di architettura che si segnala per il particolare valore qualitativo all'interno del contesto urbano, che sperimenta innovazioni di carattere distributivo funzionale, nell'uso dei materiali e nell'applicazione delle tecnologie costruttive. È la sede della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, costruita nel 1990 insieme all'autostazione alla quale è collegata mediante una passerella pedonale. La ristrutturazione e riqualificazione energetica della sede è stata […]

today23 Novembre 2023 276