Villa di Tirano, ma quanto è smart fare l’allevatore
Villa di Tirano, ma quanto è smart fare l'allevatore
play_arrow
Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
|
Millet Tour du Rutor Extrême, tutto pronto per una 21ª edizione dalla doppia valenza. La super classica valdostana, in programma da venerdì a domenica sulle vette che dominano gli abitati di La Thuile, Valgrisenche e Arvier, sarà unica tappa italiana 2024 del prestigioso circuito di La Grande Course e prova finale di Coppa Italia FISI. Al via grandi campioni e numerosi amatori pronti a gareggiare in una sfida “extrême” di nome e di fatto come dimostra il suo tracciato: 3 giorni di gare con 7000 mt di dislivello positivo totali, 25 cambi di assetto, 66 km di sviluppo tra salite e discese in free ride, 6 km di creste con passaggi oltre i 3000 mt.
Chiuse le iscrizioni, i numeri ufficiali contano 174 squadre senior (22 femminili) a rappresentanza di 15 differenti paesi. A questi vanno aggiunti i partecipanti alla nuova iniziativa, la salita non competitiva “Team 85”, e gli 83 giovani atleti che correranno individualmente su percorsi a loro dedicati, ma comunque altamente tecnici e selettivi. Come sempre, promozione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche faranno da contorno a questo grande evento internazionale che ha nel proprio DNA un forte rispetto per l’ambiente e per chi è in difficoltà. I FAVORITI: Al femminile, alla luce di quanto visto la scorsa settimana sulle nevi del Beaufortain, i favori dei pronostici sono tutte per le cugine transalpine Lora e Lena Bonnel. In lizza per un posto sul podio troviamo invece Claudia Boffelli – Lisa Moreschini. Si potrebbero invece giocare un piazzamento nella top five Anna Tybor – Iwona Januszyk e Giorgia Felicetti – Stephanie Kröll.
MOUNTAIN VILLAGE: LA GARA: Day two, into the wild: Valgrisenche e Alpe Vielle sono nomi ormai familiari a chi mastica di scialpinismo anche al di fuori della nostra valle. Questa seconda tappa, rispetto a quella d’esordio, sarà più moderna e nervosa con tante salite, discese, canalini, cambi d’assetto e tratti alpinistici in cresta. Tutti gli ingredienti per una grande e memorabile giornata in vero stile La Grande Course. Day Three, il gran finale: La tappa di Planaval è un classico, il degno finale che tutti si aspettano con uno spettacolare anello intorno allo Château-Blanc. Ovviamente prevista anche la discesa finale di 2000 mt. Grande scialpinismo, alta quota, agonismo, promozione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche saranno il mix di una tre giorni memorabile. Per maggiori informazioni e programma dettagliato: www.tourdurutor.com. Maurizio Torri
Credit Foto: Maurizio Torri
|
Scritto da: Giuliano Padroni
Villa di Tirano, ma quanto è smart fare l'allevatore
today20 Marzo 2024 123 2